A Termeno (Tramin), culla del celebre Gewürztraminer, Cantina Tramin non è solo un punto di riferimento enologico, ma un modello virtuoso di sostenibilità cooperativa e un’icona architettonica del paesaggio altoatesino. Fondata nel 1898, questa cantina sociale unisce oggi circa 190 famiglie di viticoltori che coltivano 270 ettari di vigneti, portando avanti una tradizione basata sul rispetto per la terra e sulla forza della comunità.
La sostenibilità per Tramin è un concetto integrato, che abbraccia l’intero ciclo produttivo, dalla vigna alla cantina. Il simbolo di questo impegno è la sua avveniristica struttura, progettata dall’architetto Werner Tscholl. Un “giardino di vite” che si avviluppa attorno a un’anima di vetro e metallo, progettato per minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare l’efficienza energetica. L’edificio sfrutta la gravità per la movimentazione delle uve, riducendo l’uso di pompe, e impiega sistemi di climatizzazione a basso consumo, integrandosi armoniosamente nel contesto naturale circostante.
Nei vigneti, situati tra i 250 e gli 850 metri di altitudine, la gestione è guidata da principi di lotta integrata e sostenibile, come testimoniato dalla certificazione Agri-Qualità. Tramin fornisce ai suoi soci una consulenza agronomica costante per promuovere pratiche a basso impatto, incentivando l’inerbimento, la riduzione dei trattamenti e la tutela della biodiversità. Questo approccio garantisce la salute del suolo e la vitalità delle viti, presupposto essenziale per produrre uve di altissima qualità che sappiano esprimere l’unicità del terroir.
La cantina è inoltre pioniera nell’adozione di protocolli di sostenibilità certificati (come Fair’n Green), che valutano non solo gli aspetti ecologici, ma anche quelli sociali ed economici. Questo significa un’equa remunerazione per i soci, un forte legame con il territorio e un impegno costante verso il miglioramento, assicurando che ogni bottiglia – dal celebre Gewürztraminer Nussbaumer al Pinot Bianco Stoan – sia frutto di un’eccellenza non solo qualitativa, ma anche etica e ambientale.
Da portare a casa
Gewürztraminer Nussbaumer Ha un bouquet intenso e complesso, con note di frutta esotica, rosa e spezie dolci come cannella e chiodi di garofano. Al palato è corposo e strutturato, con una spiccata mineralità che dona freschezza e un finale lungo e persistente.