50-cantine-top-2025-Cuvage

Cuvage

Ad Acqui Terme, l’azienda riscopre le bollicine piemontesi unendo la cura artigianale per l’Alta Langa Docg a una visione produttiva certificata ISO e SA8000.

Nel cuore del Monferrato, tra colline dichiarate patrimonio Unesco, Cuvage ha riscoperto il Metodo Classico piemontese facendolo dialogare con territorio e sostenibilità.

Fondata nel 2011 ad Acqui Terme, l’azienda non si limita a produrre bollicine: ogni scelta, dalla vigna alla cantina, nasce dalla voglia di valorizzare il terroir e di rispettare l’ambiente. I suoi 86 ettari selezionati tra Langhe e Monferrato offrono un mosaico di suoli marnosi, calcareo-argillosi e sabbiosi, dove l’escursione termica favorisce maturazioni lente e aromi complessi.

Ogni parcella viene vinificata separatamente per coglierne l’identità specifica: un approccio che permette di assemblare cuvée armoniche e raffinate, rispettando le caratteristiche di Pinot Nero, Chardonnay, Nebbiolo e Moscato.

Nella cantina di Acqui Terme, ogni fase della produzione combina cura artigianale e tecnologie all’avanguardia. Fermentazioni controllate in acciaio a bassa temperatura, affinamenti sui lieviti fino a 48 mesi e tirage primaverile garantiscono spumanti eleganti e strutturati, con perlage finissimo e persistenza.

La sostenibilità è parte integrante del progetto: protocolli ISO 14001 e SA8000 e pratiche produttive attente all’ambiente assicurano che qualità e responsabilità camminino insieme.

Dall’Alta Langa Docg Brut e Riserva Pas Dosé, al Nebbiolo d’Alba Rosé, al Blanc de Blancs e all’Asti Millesimato, i vini raccontano freschezza, tensione minerale e profumi complessi di frutta, fiori e crosta di pane.

Ogni bottiglia è testimonianza di un terroir rispettato, di un Metodo Classico interpretato con rigore e sensibilità, e di una visione che guarda al futuro senza dimenticare le radici. Dietro ogni bottiglia c’è una gestione attenta dei vigneti, una vinificazione studiata per rispettare l’identità delle uve e un affinamento lungo che trasforma il vino base in Metodo Classico. In questo processo, la sostenibilità non è un dettaglio, ma una scelta tangibile: protocolli ambientali e pratiche responsabili accompagnano ogni fase della produzione. Il risultato è un vino vivo, elegante e armonico, che porta in tavola la storia del territorio senza rinunciare a freschezza e vitalità.

Da portare a casa

Alta Langa Docg Riserva Pas Dosé: Metodo Classico millesimato di Pinot Nero e Chardonnay da Strevi e Castino. Perlage finissimo, profumi di frutta, fiori bianchi e pasticceria. Bocca nitida, tensione gustativa, finale lungo e salino, senza dosaggio.

Maggiori informazioni

Acqui Terme (Alessandria)

cuvage.com

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati