50-cantine-top-2025-ruffino

Ruffino

Il brand storico (dal 1877) è oggi un gigante di Constellation Brands che punta a un'intera filiera sostenibile entro il 2025 e alla neutralità carbonica entro il 2050.

Da un piccolo borgo a est di Firenze, a brand presente in oltre 90 Paesi del mondo: è il percorso di Ruffino, cantina fondata nel 1877 a Pontassieve e ascesa ben presto a sinonimo di vino di qualità a livello globale.

Oggi, con 8 tenute, 230 dipendenti, 610 ettari vitati e 20 milioni di bottiglie prodotte, Ruffino è un gigante di proprietà di Constellation Brands mosso da un animo gentile e da un nobile obiettivo: diventare esempio di innovazione ed eticità. Per questo, dal 2018, è stato lanciato il programma Ruffino Cares. Quello che doveva essere solo un alveo di iniziative legate alla ESG, si è trasformato ben presto nella nuova strategia aziendale: un sistema capace di durare nel tempo, di rigenerarsi e di ispirare i partner coinvolti nel ciclo produttivo.

«Ruffino Cares – spiega Sandro Sartor, presidente e Amministratore Delegato del gruppo – è un progetto a lungo termine, che ha l’aspirazione di rappresentare l’essenza del marchio: la bellezza buona e sociale. Il tutto certificato in un Bilancio di Sostenibilità annuale, liberamente fruibile sul sito aziendale».

Quattro le aree d’azione del programma: la sostenibilità ambientale, l’educazione al consumo responsabile del vino, l’impegno verso la comunità e l’inclusione. Dal punto di vista ambientale, l’azienda ha già conseguito le due principali certificazioni ISO per la sicurezza sul lavoro e sull’ambiente, ed entro il 2025 garantirà tutta la filiera produttiva: le tenute, già biologiche dalla vendemmia 2024, e persino i fornitori di uve e i partner di confezionamento saranno certificati sostenibili. «Un traguardo frutto di una selezione onerosa, ma necessaria per farsi promotore di buone pratiche», spiega Thomas Blasi, CSR&Environmental manager del gruppo. Sempre nel 2024, Ruffino ha ridotto l’utilizzo di vetro di 600 tonnellate rispetto al 2021 ed entro il 2050 raggiungerà la neutralità carbonica. Scelte etiche che proiettano il brand storico verso il futuro, con gli stessi valori di innovazione che lo hanno reso grande in passato.

Da portare a casa

Riserva Ducale Oro Chianti Classico Gran Selezione Docg: vino icona dell’azienda, fu prodotto per la prima volta nel 1947 in occasione di una vendemmia eccezionale. È dedicato al Duca d’Aosta, che nel 1890 visitò Pontassieve ed elesse Ruffino a fornitore ufficiale della Casa Reale Savoia.

Maggiori informazioni

Bagno a Ripoli (Firenze)

Ruffino.it

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati