Allegrini

Allegrini

Sette generazioni di dedizione alla Valpolicella tra rispetto del territorio, ricerca e attenzione all’ambiente.

Fondata nel 1854, Allegrini è un punto di riferimento per la Valpolicella Classica. Sette generazioni hanno saputo coniugare innovazione e rispetto per il territorio, valori oggi portati avanti dai fratelli Francesco, Matteo e Giovanni insieme alla cugina Silvia, eredi dell’impegno di Franco Allegrini. Da sempre, al centro della filosofia aziendale c’è la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e ambientale. Così, accanto a numerose iniziative per la collettività, Allegrini contribuisce attivamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, è certificata Equalitas ed è tra le poche realtà a poter vantare, dal 2023, la certificazione Biodiversity Friend–Beekeeping, che premia pratiche agricole attente alla biodiversità e alla salvaguardia degli insetti impollinatori. Nei vigneti Allegrini sono infatti presenti 15 arnie. «Il progetto di apicoltura è nato nel 2016 quasi per caso – racconta Silvia Allegrini, responsabile delle relazioni esterne –. Abbiamo collocato alcune arnie in cinque dei nostri vigneti, trasformando un’intuizione nella dimostrazione concreta che viticoltura e apicoltura possono convivere, generando benefici tangibili per l’ecosistema». Oltre a favorire biodiversità e vitalità del vigneto, l’iniziativa ha avuto un impatto diretto sulla cultura aziendale, accrescendo la sensibilità dei collaboratori. «Non è solo un progetto simbolico – continua Silvia – ma ci ha reso consapevoli di come anche le scelte più piccole possano contribuire a un equilibrio armonioso con l’ambiente». Guardando al futuro, l’obiettivo per il 2026 è raddoppiare il numero di alveari e avviare una piccola produzione di miele, che sarà disponibile esclusivamente nello shop aziendale. Inoltre, le esperienze di visita verranno arricchite da giornate dedicate alle famiglie: «Mentre i genitori potranno degustare i vini – conclude Silvia –, i bambini parteciperanno a laboratori guidati dalla nostra apicoltrice, imparando l’importanza delle api e della biodiversità».

Da portare a casa

Grola Valpolicella Classico Superiore Doc

Vino pioniere della Valpolicella Classica, ed eredità di Franco Allegrini, nel 2025 Grola è tornato in una nuova veste più essenziale: innanzitutto, via il “La” dal nome, poi packaging più leggero e un blend di sole Corvina, Corvinone e Rondinella.

Maggiori informazioni

Fumane (Verona)
allegrini.it

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati