Com’è ben risaputo, la storia di Berlucchi – nome indissolubilmente legato alla Franciacorta e al Metodo Classico che qui nasce – è cominciata nel 1961 tra le mura di Palazzo Lana, dimora seicentesca nella frazione di Borgonato, che ne è ancora oggi quartier generale. Qui l’enologo Franco Ziliani e il conte Guido Berlucchi idearono un vino con le bollicine di ispirazione transalpina, dando inizio alla gloriosa storia della denominazione, oltre che dell’azienda che porta ancora il nome del secondo ma è oggi guidata dai figli del primo – Cristina, Arturo e Paolo – perseguendo qualità e innovazione, tanto in vigna quanto in cantina. Forse è meno noto che il percorso incentrato sulla sostenibilità aziendale ad ampio raggio, dall’ambito ambientale a quello sociale ed economico, affonda le proprie radici già negli anni Novanta, innestandosi su (e contribuendo a guidare) una visione imprenditoriale dagli orizzonti ampi. Pietra miliare in tal senso è stata la pubblicazione, nel 2022, del primo Report di Sostenibilità relativo all’anno 2019. L’edizione relativa al 2023, racconta di un’azienda in crescita non solo nei numeri (+16,9% di valore economico rispetto al 2022, con una ricaduta importante sul territorio lombardo) ma anche nel campo della salvaguardia ambientale e responsabilità sociale, scientifica ed economica, in risposta alle sfide sempre più urgenti poste dal cambiamento climatico: «La nostra strategia di crescita si fonda su valori come l’etica, la biodiversità, la ricerca continua dell’eccellenza, le persone, il territorio e l’innovazione: concetti essenziali e interconnessi», commenta Arturo Ziliani, Amministratore Delegato ed enologo di Berlucchi Franciacorta. Un impegno che si esprime ad esempio nella creazione di un ambiente di lavoro inclusivo, basato su pari opportunità e formazione qualificata; nel supporto al progetto di verifica dell’impatto dei Presìdi Slow Food in termini economici, sociali e ambientali; nel progetto di Corporate Social Responsibility Academia Berlucchi, che connette il mondo del vino alla cultura; e nelle tante iniziative relative a controllo e riduzione dell’impatto ambientale: dal nuovo impianto fotovoltaico alla riduzione dei rifiuti, fino al Protocollo Berlucchi di viticoltura sostenibile, alla base di pratiche agricole a supporto della biodiversità.
Da portare a casa
Berlucchi ’61 Nature Blanc De Blancs
Un Franciacorta millesimato che esalta la purezza delle uve 100% Chardonnay, anche grazie al dosaggio zero e all’invecchiamento di cinque anni in bottiglia. Fresco e sapido, con note floreali e un perlage finissimo, è molto versatile e ideale a tutto pasto.