Bertani

Bertani

Vini storici della Valpolicella tra sostenibilità, tutela del paesaggio e innovazione in un anfiteatro naturale di biodiversità.

La Valpolicella è un mosaico: colline, marogne, boschi che sembrano custodire la memoria del tempo. In questo scenario sorge Tenuta Novare, il cuore pulsante di Bertani. Un corpo unico di 200 ettari a forma di anfiteatro naturale, dove 65 ettari di vigneti si intrecciano con querce, ulivi, faggete e sorgenti spontanee. Non è solo il luogo in cui nascono i grandi vini della tradizione veronese – dal Ripasso all’Amarone – ma un vero laboratorio a cielo aperto di sostenibilità. Bertani ha scelto una strada chiara: custodire il territorio senza chiuderlo. La tenuta è accessibile tutto l’anno a chi voglia entrarvi a piedi o in bicicletta, trasformandosi in uno spazio condiviso, una sorta di parco agricolo in cui vigneti e comunità convivono. Si tratta di ridisegnare il rapporto tra vino e paesaggio, in chiave culturale prima ancora che produttiva. L’innovazione si legge nei dettagli. I boschi che avvolgono i filari non sono solo un contorno scenografico: rappresentano un polmone di biodiversità che mitiga gli effetti del cambiamento climatico e mantiene equilibrio negli ecosistemi. Le sette fonti naturali presenti in Tenuta Novare sono un presidio idrico prezioso, recuperato e valorizzato. Le marogne, antichi muri a secco, non sono state restaurate per estetica, ma per continuare a regolare il drenaggio delle acque e difendere il suolo dall’erosione. Accanto alla tradizione secolare dell’appassimento delle uve, Bertani guarda al futuro con studi agronomici mirati alla gestione del suolo, alla riduzione degli input chimici e alla valorizzazione delle varietà autoctone. Il risultato è uno stile che non cede mai alle mode: un equilibrio raro tra profondità e precisione, che diventa manifesto con l’Amarone della Valpolicella Classico. Bertani dimostra che la vera innovazione, in viticoltura, non è rincorrere tecnologie avveniristiche, ma trovare nuove chiavi per rendere sostenibile una tradizione antica. È un modello che unisce comunità, cultura e vino: un anfiteatro naturale che racconta come la Valpolicella possa essere vissuta, custodita e tramandata.

Da portare a casa

Amarone della Valpolicella Classico Docg

Corvina e rondinella da Tenuta Novare, appassite per 90 giorni e affinate 8 anni in grandi botti di rovere. Un rosso profondo, elegante e senza tempo, dove potenza, freschezza e tannini setosi si incontrano in un’armonia assoluta.

Maggiori informazioni

Grezzana (Verona)
bertani.net

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati