La festa della mamma è uno di quei momenti che meritano di essere celebrati con gesti semplici ma carichi di significato. E quale modo migliore per dimostrare affetto se non attraverso il cibo? In cucina, ogni piatto può raccontare una storia, ricordare un momento condiviso, rievocare un sapore d’infanzia. Ecco perché abbiamo pensato di raccogliere una selezione di ricette perfette per la festa della mamma, pensate per rendere speciale questo giorno con sapori autentici e preparazioni che sanno di casa.
Un menu intero, dall’antipasto al dolce, per rendere omaggio alla donna più importante della vostra vita: che vogliate cucinare per lei o direttamente con lei. Scoprite con noi le migliori ricette per la festa della mamma e preparatevi a regalare un momento di dolcezza e condivisione che resterà impresso nella memoria di tutta la famiglia.
Antipasto: costine di mais alla griglia con burro al miele

Ispirate a un piatto del Basic Kitchen di Charleston, uno dei ristoranti più famosi del South Carolina, sono semplici da cucinare e molto veloci da preparare.
Le costine di mais alla griglia con burro al miele sono ideali da sgranocchiare all’aria aperta e, fortunatamente, il mese di maggio aiuta in questa operazione. Oltre ad avere un gusto leggermente dolce ma non stucchevole, sono anche molto divertenti da mangiare perché vanno addentate proprio come se fossero delle costine alla griglia, usando quindi la parte dura al centro come un “osso”. Una sorta di “costina vegetariana”.
Primo: pierogi con feta e cavolo

Fare la pasta ripiena con la propria mamma (o per lei) è un gesto simbolico, sicuramente molto forte per la nostra cultura. Per l’occasione potete provare a sorprenderla con la ricetta di questa pietanza polacca dalle origini controverse. Alcuni sostengono che questo piatto sia stato importato da Marco Polo di ritorno dalla Cina, altri invece lo ricollegano a San Giacinto di Polonia, che lo avrebbe insegnato ai suoi compatrioti dopo aver imparato a farlo a Kiev, in Ucraina.
I pierogi con feta e cavolo sono molto gustosi e, al tempo stesso, leggeri: si tratta di fagottini ripieni che nascondono una piacevole sorpresa all’interno, perché nell’impasto ci sono anche dei deliziosi pezzettini di bacon. Il nostro suggerimento è di farne in abbondanza, così da tenere qualche pierogi in freezer, sempre pronti all’occorrenza.
Secondo: polpettine glassate con confettura di peperoncino piccante

Contorno: asparagi e gremolada croccante

Siamo nel pieno del periodo degli asparagi, un contorno sfizioso e salutare: per la festa della mamma si può pensare a una ricetta elaborata ed elegante per uscire un po’ dagli schemi. Esteticamente questo piatto è davvero brillante, perfetto per il pranzo della domenica ma sufficientemente semplice da non influire in maniera eccessiva sui tempi di preparazione delle altre portate. La gremolada proposta in questo caso è una rivisitazione della tipica pietanza lombarda, con mandorle e ciliegie essiccate. Se preferite, potete seguire anche la classica ricetta, tritando finemente a mano aglio, prezzemolo e scorze di limone. A piacere, aggiungete anche un filetto di acciuga dissalato per un tocco sapido.
Per la ricetta degli asparagi con gremolada vi suggeriamo di scegliere asparagi piccoli o l’asparagina.
Dolce: blondies al limone

Il momento del dessert è sempre importante ma in un’occasione speciale come questa lo è un po’ di più. Dopotutto, la mamma è quella persona che ci consolava o ci premiava con qualcosa di zuccheroso. Per la sua festa bisogna ricambiare e possiamo farlo con i blondies al limone: un’esplosione di sapore.
I blondies sono delle mattonelle dolci da forno, spesso descritte come le “cugine bionde” dei brownies. La differenza principale sta nell’assenza di cacao o cioccolato. Il loro sapore caratteristico deriva principalmente dallo zucchero di canna e dal burro, che conferiscono un gusto ricco, quasi caramellato. Questa ricetta nello specifico è davvero molto semplice e potete riprodurla direttamente usando un mixer da cucina. I blondies avranno una texture morbida e delicata una volta sfornati: ricordatevi di farli raffreddare completamente prima di glassarli e tagliarli.