bonaventura-maschio-bitter-vermut-nuovi

Nascono il Bitter e il Vermut di Bonaventura Maschio: tradizione veneta e spirito d’aperitivo

La storica distilleria di Gaiarine amplia la gamma con due referenze ispirate alla cultura liquoristica e al gusto contemporaneo.

Un bitter e un vermut: questi i nuovi prodotti presentati da Bonaventura Maschio. Si tratta di Bitter Maschio e Vermut Bonaventura, due etichette pensate per interpretare il rito dell’aperitivo attraverso il recupero di materie prime, botaniche ed elementi storici legati al territorio e alla cultura del bere miscelato.

Un progetto tra memoria e territorio: le caratteristiche di vermut e bitter

«Ripercorrere le radici della nostra distilleria e raccontarne le sfumature storiche attraverso questi due prodotti è per noi un dovere e un grande onore», ha commentato Andrea Maschio, amministratore delegato della storica distilleria di Gaiarine, in provincia di Treviso, Bonaventura Maschio. «Da cinque generazioni viviamo la natura familiare e artigianale della nostra azienda. Solo così possiamo dar vita a prodotti che raccontano la storia della distilleria, mantenendo uno sguardo evolutivo».

Le due referenze andranno a integrare la gamma già presente sul mercato, confermando l’orientamento di Bonaventura Maschio verso una produzione che valorizza i prodotti identitari del territorio veneto e le tradizioni legate alla cultura dell’aperitivo. Scopriamo insieme i segreti dei due prodotti.

Vermut Bonaventura: tributo alla Serenissima

bonaventura-maschio-vermut-

Il nuovo Vermut Bonaventura che prende ispirazione dalle antiche botteghe di Venezia, quando sin dal tardo Medioevo vini pregiati e spezie rare venivano miscelati per creare bevande aromatiche destinate ai mercati europei. Per questa referenza è stato scelto il vitigno Glera, varietà caratteristica della zona, appassita per ottenere note fruttate e alcoliche.

La base è arricchita da una selezione di erbe e spezie: assenzio, macis, coriandolo, maggiorana, camomilla, arancio dolce e sambuco, con un finale marcatamente amaricante grazie alla presenza di salvia sclarea e china calisaya. Il risultato è un vermut che si colloca nel solco della tradizione veneziana, reinterpretato con uno sguardo attuale.

Bitter Maschio: un richiamo agli anni Cinquanta

bonaventura-maschio-bitter

La seconda novità è il Bitter Maschio, una ricetta che riprende suggestioni estetiche e gustative degli anni Cinquanta. Il prodotto si distingue per il colore rosso brillante, profumi freschi e una decisa vena amaricante data dalla genziana, bilanciata da un tocco finale di vaniglia in baccello.

Nato con l’intento di riscoprire le radici della distilleria veneta, questo bitter si inserisce nella tradizione dei classici aperitivi italiani, senza trascurare una cura estetica e sensoriale che richiama le grafiche e le atmosfere del dopoguerra, epoca di sperimentazione e ottimismo.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati