Dopo aver celebrato i profumi e i sapori del Nord, Marchesi 1824 continua il suo viaggio goloso lungo lo Stivale. Stavolta è il Centro Italia a salire sul piedistallo dell’alta pasticceria, con una selezione di dolci regionali reinterpretati secondo l’eleganza sobria e raffinata che da sempre caratterizza la storica maison milanese.
Sotto la guida del capo pasticcere Diego Crosara, il nuovo capitolo del palinsesto dolciario 2025 esplora alcune delle preparazioni più iconiche del cuore della Penisola, dal Lazio alla Toscana, fino all’Abruzzo e alle Marche. In pasticceria e online, da maggio a giugno, sarà possibile scoprire una collezione che mescola radici contadine, memoria familiare e savoir-faire contemporaneo.
La dolcezza dell’Italia centrale, secondo Marchesi
La proposta si apre con dolci che raccontano storie di casa e tradizione. Come la Torta Desirée, soffice e delicata, che sa di ricordi d’infanzia e merende al sole. A fare da contraltare, la Torta di Ricotta e Visciole, omaggio a Roma e alla sua pasticceria casalinga: una frolla rustica che abbraccia la cremosità della ricotta e l’intensità delle visciole. Non poteva mancare la classica Torta della Nonna, che qui si veste di un’eleganza sussurrata: crema pasticciera vellutata, pinoli croccanti e quel sapore rassicurante che conquista al primo morso.
Per una pausa più discreta ma altrettanto gratificante, ci sono le monoporzioni, perfette per chi desidera un piccolo lusso quotidiano: disponibili sia nella variante Ricotta e Visciole che in quella Torta della Nonna.
Il viaggio continua con la biscotteria tipica, proposta in una selezione che punta sulla semplicità autentica. Dai Cantucci croccanti da abbinare al Vin Santo, ai Ricciarelli senesi dal cuore morbido e profumato, fino ai Biscotti all’Anice, speziati e fragranti come vuole la tradizione contadina.
Spazio anche alle golosità più audaci, tra cui il Bombolone alla crema, il soffice e irresistibile Maritozzo romano con panna fresca, e il Parrozzo abruzzese — qui reso in una raffinata monoporzione guarnita con amarene.
La collezione è disponibile nelle tre boutique milanesi di Marchesi 1824 — in via Santa Maria alla Porta, via Monte Napoleone e nella Galleria Vittorio Emanuele II — e anche nella sede londinese di Mount Street, nel quartiere di Mayfair. Una selezione è acquistabile online, per chi desidera portare a casa o regalare un assaggio di Centro Italia firmato Marchesi.
La terza capsule sarà dedicata al Meridione
Questa seconda tappa del percorso gastronomico 2025 conferma la vocazione culturale di Marchesi 1824: quella di preservare la memoria dolciaria italiana, reinterpretandola con cura sartoriale. Dopo il Nord e il Centro, il viaggio proseguirà verso Sud, in una narrazione a tappe che unisce le tradizioni regionali sotto un’unica, inconfondibile cifra stilistica.