ricetta-pancake-panna-caramellata

Pancake alla panna caramellata

Create un impasto con zucchero di canna grezzo e cannella per dei pancake sublimi, dolci e con un tocco speziato. Affinché siano soffici, evitate di usare la frusta o di mescolare troppo l’impasto: lavoratelo poco, e non preoccupatevi dei grumi.

Tempo di preparazione

45 minuti

Tempo totale

50 minuti

Dosi per

4 persone

Ingredienti

Per la panna caramellata:

  • 480 ml di panna ad alto contenuto di grassi (almeno 40%)

Per i pancake:

  • 360 g di farina 00
  • 200 g di zucchero di canna grezzo tipo Demerara
  • 4 cucchiaini di lievito per dolci
  • 2 cucchiaini e ½ di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di sale
  • 480 ml di latte intero
  • 1 uovo
  • Burro, per imburrare la padella
  • Burro di alpeggio (o francese), sciroppo d’acero, noci pecan tostate, fettine di banana, panna acida, per servire
  1. Preparate la panna caramellata: portate la panna a bollore in un’ampia padella o casseruola antiaderente, a fuoco medio-alto, mescolando di tanto in tanto. Abbassate la fiamma e fate sobbollire, mescolando occasionalmente e pulendo bene i bordi e il fondo, fino a quando la panna inizia a separarsi e la parte solida inizia a dorarsi, circa 18-22 minuti. Regolate il calore, se necessario, per continuare la cottura ma evitare che bruci. Nel frattempo, riempite una grossa ciotola con acqua fredda e ghiaccio e adagiatevi all’interno una ciotola resistente al calore.
  2. Togliete la panna dal fuoco e continuate a mescolare finché la parte solida non risulta completamente tostata e assume un colore ambrato scuro, circa 1 minuto. Versate nella ciotola immersa nell’acqua ghiacciata e mescolate costantemente finché non si raffredda e addensa, 1-2 minuti. Togliete la ciotola dall’acqua e tenete da parte.
  3. Preparate i pancake: mescolate farina, zucchero, lievito, cannella e sale in una ciotola capiente. Aggiungete circa 60 g di panna caramellata e mescolatela agli ingredienti secchi, strofinando tra le mani fino a quando è del tutto incorporata. Tenete da parte la panna avanzata per un altro uso (vedi approfondimento in alto).
  4. Mescolate latte e uovo con una frusta in una ciotola. Aggiungete agli ingredienti secchi, mescolando delicatamente: usate una spatola di silicone e non la frusta. L’impasto avrà dei piccoli grumi.
  5. Scaldate una grossa padella a fuoco medio-basso. Aggiungete del burro e fatelo sciogliere, distribuendolo sulla superficie della padella. Aiutandovi con un mestolo, versate circa 110 g di impasto per ogni pancake, distanziandoli l’uno dall’altro di almeno 3 cm. Cuocete senza toccare finché non si formano delle bollicine in superficie, i lati si asciugano e il lato inferiore del pancake si scurisce, circa 2-3 minuti. Ripetete con l’impasto rimasto, ungendo la padella con altro burro all’occorrenza. Servite i pancake caldi, con i topping che preferite.

Maggiori informazioni

Da fare in anticipo: la panna caramellata si conserva, ben chiusa, in frigorifero fino a 2 settimane. L’impasto dei pancake si può preparare, fino allo step 4, con un giorno d’anticipo e si conserva, coperto, nel frigorifero. Toglietelo dal frigo e lasciate a temperatura ambiente per 45 minuti prima di continuare dallo step 5 come da ricetta.

 

Foto di Victor Protasio

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati