- Preparate le verdure: lavate accuratamente tutti gli ortaggi. Tagliate i pomodori, il cetriolo e il peperone a pezzi grossi. Sbucciate la cipolla e l’aglio.
- Frullate gli ingredienti principali: inserite nel frullatore i pomodori, il cetriolo, il peperone verde, la cipolla rossa e lo spicchio d’aglio. Se state usando il pane raffermo, aggiungetelo ora. Frullate fino ad ottenere una crema omogenea.
- Aggiungete i liquidi e i condimenti: versate l’olio extra vergine d’oliva, l’aceto di vino rosso e l’acqua fredda nel frullatore. Aggiungete il sale e il pepe nero. Continuate a frullare fino a che il composto non sarà completamente liscio e ben amalgamato.
- Assaggiate e regolate: assaggiate il gazpacho e, se necessario, aggiustate di sale, pepe o aceto secondo i vostri gusti. Se desiderate una consistenza più liquida, potete aggiungere altra acqua fredda un cucchiaio alla volta.
- Filtrate (opzionale): per un gazpacho dalla consistenza ultra-liscia, potete passare il composto attraverso un colino a maglie fini, premendo bene con una spatola per estrarre tutto il liquido e scartando le parti solide rimaste. Questo passaggio è opzionale e dipende dalle vostre preferenze.
- Raffreddate: trasferite il gazpacho in una ciotola grande o in una caraffa e mettetelo in frigorifero per almeno 20 minuti (meglio 1-2 ore) prima di servire. Il gazpacho è migliore se servito molto freddo.
- Servite e guarnite: versate il gazpacho freddo in ciotole individuali o bicchieri. Guarnite a piacere con cubetti di verdure fresche, crostini di pane e un filo d’olio extra vergine d’oliva. Un tocco di basilico fresco o prezzemolo tritato aggiungerà un profumo delizioso.