- Preparate il salmone: assicuratevi che il filetto di salmone sia privo di pelle e lische. Tritatelo finemente con un coltello o passatelo velocemente in un tritatutto, facendo attenzione a non ridurlo in una purea. Dovete ottenere una consistenza tritata ma non troppo fine. Trasferitelo in una ciotola grande.
- Unite gli ingredienti: nella ciotola con il salmone tritato, aggiungete l’uovo, il pangrattato, il prezzemolo tritato, l’erba cipollina (o aneto) e la scorza di limone. Condite con sale e pepe nero a vostro gusto.
- Amalgamate l’impasto: con le mani (o con una forchetta), mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e malleabile. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungete un altro cucchiaio di pangrattato; se fosse troppo asciutto, un cucchiaino d’acqua fredda o un filo d’olio.
- Formate le polpette: prelevate piccole porzioni di impasto e formate delle polpette rotonde o leggermente schiacciate, delle dimensioni che preferite (circa 3-4 cm di diametro).
- Cuocete le polpette: scaldate un filo generoso di olio extra vergine d’oliva in una padella antiaderente a fuoco medio. Quando l’olio sarà caldo, adagiatevi delicatamente le polpette, senza sovrapporle.
- Rosolatele: cuocete le polpette per circa 5-7 minuti per lato, o finché non saranno ben dorate e cotte uniformemente al centro. Se necessario, giratele delicatamente per assicurare una cottura omogenea.
- Servite: scolate le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servitele calde o tiepide.