birrificio-piu-antico-del-mondo

Il birrificio più antico al mondo è ancora attivo e si trova in Germania

A Weihenstephan, vicino a Monaco, si produce birra da oltre mille anni: oggi questo luogo è anche sede di una prestigiosa università dedicata alla scienza brassicola.

Il birrificio attivo più antico al mondo è tedesco, si trova in Baviera ed è operativo da quasi mille anni. La produzione regolare e documentata di birra all’Abbazia di Weihenstephan – oggi parte della città di Freising – iniziò nel 1040, grazie a una concessione ufficiale rilasciata dal duca della regione.

L’origine del sito risale almeno al 768, quando una cronaca documenta la coltivazione del luppolo nei terreni adiacenti al monastero benedettino, utilizzato dai monaci per produrre birra destinata al consumo interno. Era un’attività consueta nei complessi religiosi medievali, dove la produzione alimentare serviva a sostenere la comunità e a garantire la conservazione degli alimenti. Oltre alla birra, i monaci di Weihenstephan si distinguevano anche per formaggi, salumi e vino, frutto della gestione autonoma di orti, vigneti e allevamenti.

Nel 1040 l’abbazia ottenne il privilegio formale di produrre e vendere birra al pubblico, segnando l’inizio ufficiale della sua attività brassicola. Il documento, emesso dal vescovo di Freising, è ancora oggi considerato l’atto di nascita del birrificio, oggi noto come Bayerische Staatsbrauerei Weihenstephan. Attualmente la struttura è di proprietà dello Stato della Baviera, che la gestisce attraverso una società a partecipazione pubblica.

Una scuola per mastri birrai e una tradizione millenaria

Nel corso del XIX secolo, la funzione del sito è andata evolvendosi anche in ambito accademico. Dal 1803, con la secolarizzazione dei beni monastici, l’edificio venne convertito in scuola agricola e nel 1865 divenne sede distaccata della Technische Universität München (Università Tecnica di Monaco), dove tuttora si trova la facoltà di scienze alimentari e tecnologia della birra.

birrificio-piu-antico-del-mondo-weihenstephan

Oggi Weihenstephan è un centro di formazione internazionale per tecnologi alimentari, mastri birrai e ricercatori, e accoglie studenti provenienti da tutto il mondo. La produzione commerciale della birra prosegue in parallelo, seguendo tecniche moderne che affondano le radici in una lunga tradizione monastica.

Il catalogo delle birre prodotte è ampio e fedele allo stile tedesco classico: dalle Hefeweizen alle Dunkel, fino alle Pils e alle Bock, ogni etichetta riflette uno stile definito da rigide norme tecniche, nel rispetto della legge bavarese sulla purezza della birra (Reinheitsgebot) del 1516. La qualità costante ha contribuito a fare di Weihenstephan uno dei marchi storici più rispettati nel panorama europeo.

Maggiori informazioni

Foto dal sito ufficiale di Weihenstephanter

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati