Questa salsa è l’ideale per accompagnare piatti di pesce, verdure grigliate, carne e patate al forno. La sua consistenza cremosa e il sapore deciso la rendono un condimento versatile e irresistibile.
La ricetta della salsa aioli
- Schiacciate l’aglio: se usate il mortaio, pestate gli spicchi d’aglio con un pizzico di sale fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Se usate il frullatore a immersione, mettete l’aglio a pezzetti nel bicchiere alto.
- Unite i liquidi: aggiungete i tuorli d’uovo e il succo di limone alla pasta d’aglio (o nel bicchiere del frullatore).
- Emulsionate la salsa: se usate il mortaio iniziate a mescolare con il pestello in senso orario, versando l’olio a filo, pochissimo alla volta. Continuate a mescolare costantemente finché la salsa non inizia ad addensarsi e a formare un’emulsione cremosa, simile a una maionese. Se invece usate il frullatore a immersione mettetelo sul fondo del bicchiere, avviatelo e versate l’olio a filo molto lentamente, senza spostare il frullatore. Man mano che la salsa si addensa e il composto emulsiona, potete muovere il frullatore su e giù delicatamente.
- Assaggiate e aggiustate: una volta che la salsa ha raggiunto la consistenza desiderata, assaggiatela e, se necessario, aggiungete un altro pizzico di sale o qualche goccia di succo di limone per bilanciare i sapori.
- Servite: la salsa aioli è pronta per essere gustata. Servitela subito o conservatela in frigorifero in un contenitore ermetico per non più di 2-3 giorni.