- Preparate le melanzane: sbucciate la melanzana e tagliatela a fette spesse circa un dito, nel senso della lunghezza. Mettete le fette a marinare in frigorifero per circa 12 ore, cospargendole con poco sale e un pizzero di zucchero. Questo permetterà di eliminare un po’ della loro acqua di vegetazione.
- Preparate la salsa: trascorsa la marinatura delle melanzane, preparate la salsa di pomodoro. Tritate finemente la cipolla e mettetela in una padella con lo spicchio d’aglio e un generoso giro di olio extravergine. Fate soffriggere leggermente, poi togliete l’aglio e aggiungete i pelati precedentemente passati. Aggiungete i capperi, dopo averli sciacquati bene sotto acqua fredda, e un po’ di origano. Aggiustate di sale e fate cuocere la salsa per circa 15 minuti.
- Friggete le melanzane: prendete le melanzane, sciacquatele velocemente sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso e asciugatele bene. Passatele prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Friggetele in abbondante olio di semi ben caldo (175 °C) fino a che non saranno ben dorate su tutti i lati. Scolatele e adagiatele su carta assorbente.
- Completate il piatto: a questo punto, mettete le melanzane fritte nella salsa di pomodoro e lasciatele cuocere insieme per circa 8 minuti, avendo cura di girarle almeno una volta.
- Servite e guarnite: servite le fette di melanzane in un piatto e nappate con la loro salsa di pomodoro. Completate con un po’ di pomodoro crudo tagliato finissimo sopra ogni fetta di melanzana. Finite le rovelline lucchesi con un po’ di origano, del basilico fresco e un filo di olio extravergine.

Rovelline lucchesi vegetariane
- 22 Agosto 2025
- Manuel Di Gregorio, chef Trattoria Peposo