marlene-30-anni-concorso-norbert-niederkofler

Marlene celebra i suoi 30 anni con un concorso: in palio uno stage con Norbert Niederkofler

L’anniversario del marchio altoatesino si apre a cucina, arte, musica e letteratura. Per i vincitori un viaggio in Alto Adige e la possibilità di lavorare al fianco dello chef tre stelle Michelin.

Per il suo trentesimo anniversario, Marlene lancia un concorso internazionale che coinvolge appassionati di cucina, arte, musica e letteratura. In palio ci sono viaggi in Alto Adige per conoscere da vicino il territorio delle mele e, per la categoria gastronomica, un premio speciale: uno stage di una settimana con Norbert Niederkofler, chef tre stelle Michelin più stella verde per la sostenibilità, e nostro Maestro di Cucina ai Food&Wine Italia Awards 2024.

In cucina con Norbert Niederkofler

Marlene ha scelto di celebrare questo traguardo con un’iniziativa che unisce creatività e valorizzazione del territorio. Fino al 15 novembre sarà possibile partecipare caricando sul sito dedicato una ricetta, un testo, un progetto artistico o musicale che sappia raccontare il legame tra il frutto e l’Alto Adige.

I vincitori di ciascuna categoria potranno ottenere un soggiorno di sette giorni in un maso del Gallo Rosso, a contatto con le famiglie di frutticoltori. Tra tutte le opere presentate, inoltre, una giuria speciale selezionerà quella che meglio incarna i valori di Marlene, premiandola con un mese intero di vacanza in Alto Adige.

marlenec-oncorso-norbert-niederkofler

Per chi partecipa nella sezione gastronomica, il concorso prevede un riconoscimento aggiuntivo: la possibilità di affiancare Norbert Niederkofler nell’Atelier Moessmer di Brunico. Lo chef, insignito di tre stelle Michelin e della Stella Verde per la sostenibilità, è da anni portavoce di una filosofia che unisce rispetto per la natura, attenzione alla stagionalità e ricerca continua sugli ingredienti locali.

Lo stage rappresenta un’opportunità per vivere da insider il manifesto di Cook the Mountain, osservando tecniche, processi e abbinamenti che hanno contribuito a definire una delle cucine più rappresentative dell’arco alpino.

Marlene mette a disposizione dei partecipanti una serie di strumenti per costruire ricette inedite. Tra questi la Ruota degli Aromi, che descrive i profili sensoriali delle diverse varietà, dalle note fresche e vegetali della Granny Smith alla dolcezza della Golden Delicious.

Niederkofler stesso ha contribuito con esempi che esplorano l’uso della mela in chiave gourmet, come l’insalata di erbette spontanee, caprino e mele Royal Gala, arricchita da noci, chips di verdure e aromi di lampone. L’obiettivo è stimolare la creatività, incoraggiando combinazioni che valorizzino al tempo stesso il frutto e il territorio di provenienza.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati