umbria-progetto-polifenoli-olio-extravergine

Umbria, nuovo progetto per trasformare gli scarti dell’olio in risorsa sostenibile

Presentato a Perugia il progetto Made in Umbria: dal recupero dei polifenoli nelle acque di vegetazione dell’olio extravergine nasce un modello di economia circolare che unisce ricerca, imprese e istituzioni.

È stato presentato a Perugia il progetto Made in Umbria, iniziativa che consente di trasformare gli scarti della lavorazione dell’olio extravergine in risorsa, grazie al recupero dei polifenoli. Promosso da Centumbrie, Sterling Aromi e Università di Perugia, segna un passo verso una filiera olivicola a impatto zero.

Da rifiuto a risorsa

Le acque di vegetazione prodotte dai frantoi, tradizionalmente considerate un rifiuto a forte impatto ambientale, diventano oggi fonte di polifenoli, antiossidanti naturali utilizzabili in nutraceutica, cosmetica e alimentazione. Solo cinque frantoi in Italia hanno adottato questa tecnologia, e l’Umbria è la prima regione a collocarla al centro di un progetto strutturato, con l’obiettivo di creare un modello replicabile.

«Dobbiamo cercare di valorizzare i sottoprodotti dell’estrazione meccanica degli oli vergini di oliva – ha dichiarato il professor Maurizio Servili dell’Università di Perugia – per incrementare la produzione di valore che oggi è affidata quasi esclusivamente all’olio extravergine».

umbria-progetto-polifenoli-olio-extravergine-perugia

Per Centumbrie, il progetto rappresenta un’evoluzione coerente con il percorso aziendale. «Siamo la prima azienda a produrre olio con sottoprodotti zero, un esempio virtuoso per tutta la filiera – ha spiegato il direttore generale Sergio Rutili –. Ogni residuo trova nuova vita: dalla sansa denocciolata destinata al biodigestore, al nocciolino come combustibile, fino alle acque di vegetazione, che diventano un’acqua pulita. Con questo progetto abbiamo portato a zero anche l’ultimo scarto dell’olio».

Un approccio condiviso anche da Sterling Aromi. «Con il progetto OMWE – Olive Mill Wastewater Extract – dimostriamo che la sostenibilità e l’innovazione non si fermano al rispetto dell’ambiente – ha sottolineato Federico Bonini –. Diventano fattore di competitività e di risultato concreto per l’industria e per i consumatori».

La Regione Umbria ha sostenuto il percorso, presentato ufficialmente a Palazzo Donini alla presenza dell’assessore Simona Meloni. L’obiettivo è rafforzare il ruolo della regione come laboratorio nazionale di innovazione agroalimentare, coniugando tradizione e competitività.

Made in Umbria punta a dimostrare che la filiera olivicola può ridurre a zero i propri scarti, attribuendo valore economico e ambientale anche a ciò che in passato veniva eliminato. Il progetto segna così un ulteriore passo nella trasformazione della produzione olearia verso un modello di economia circolare.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati