basque-culinary-world-prize-2025-vincitrice-leticia-landa

Leticia Landa vince il Basque Culinary World Prize 2025: la cucina come strumento sociale

Riconoscimento internazionale per l'imprenditrice di San Francisco che utilizza l'enogastronomia per l'inclusione e la formazione di comunità a rischio

Il Basque Culinary World Prize 2025 è stato assegnato a Leticia Landa, imprenditrice sociale di San Francisco. Il premio riconosce il suo ruolo di leadership in La Cocina, un’iniziativa ventennale dedicata a creare opportunità di formazione, incubazione e mentorship nel settore della ristorazione per persone di talento provenienti da comunità a rischio.

Il valore del premio e le menzioni speciali

Il Basque Culinary World Prize, giunto alla sua decima edizione, è un riconoscimento promosso dal governo basco e dal Basque Culinary Center. L’iniziativa mira a celebrare i professionisti che utilizzano il loro talento, la creatività e le conoscenze per generare un impatto sociale positivo in aree che spaziano dalla sostenibilità all’educazione alimentare, dall’integrazione culturale allo sviluppo economico locale. Il premio ammonta a 100.000 euro, da destinare a un progetto scelto dal vincitore.

In questa edizione, la giuria presieduta dallo chef tristellato Joan Roca ha inoltre assegnato due menzioni speciali:

  1. A João Diamante (Brasile), per il suo lavoro con Diamantes na Cozinha, che utilizza la formazione culinaria come strumento di emancipazione e empowerment per le comunità emarginate di Rio de Janeiro.
  2. A Matthew Evans (Australia), chef ed ex giornalista gastronomico, per il suo lavoro di advocacy e sensibilizzazione sul tema della produzione alimentare etica e sostenibile e sulla responsabilità ambientale delle scelte alimentari.

L’annuncio è stato rilasciato durante il Talaia del BCC, dove chef di fama mondiale e professionisti hanno discusso le sfide future della gastronomia. La Giuria del BCWP, che per questa edizione ha incluso, tra gli altri, Gastón Acurio, Pía León, Yoshihiro Narisawa e Mauro Colagreco, ha celebrato la missione del premio di mettere in luce il potere trasformativo della gastronomia. Il BCWP, promosso dal Dipartimento per l’Alimentazione, lo Sviluppo Rurale, l’Agricoltura e la Pesca del Governo Basco, si configura come una piattaforma globale che celebra l’impegno e l’innovazione per il bene comune, rafforzando la portata internazionale del territorio basco nel progresso della gastronomia.

La missione di Leticia Landa e La Cocina

Leticia Landa è stata selezionata per la sua capacità di trasformare l’aspirazione in opportunità economiche concrete. Nata in Texas da genitori immigrati messicani, la sua esperienza personale ha rafforzato la comprensione del valore dell’integrazione attraverso il lavoro e la formazione.

basque-culinary-world-prize-2025-leticia-landa
Foto di Erin Ng

Sotto la sua guida, La Cocina ha fornito orientamento e sostegno a circa 100 imprese che sono riuscite a integrarsi formalmente nel settore della ristorazione di San Francisco. Il progetto non solo permette ai partecipanti di gestire attività redditizie, ma li rende parte del cuore produttivo delle loro città. I dati mostrano il successo dell’iniziativa: circa il 70% dei partecipanti rimane attivo nel settore a dieci anni dalla fine del programma di incubazione. Tra i laureati di La Cocina figurano figure di successo come Veronica Salazar, Reem Assil, Fernay McPherson, Nite Yun e Koji Kanematsu.

Come sottolineato da Joan Roca, presidente della Giuria, la scelta di Leticia Landa dimostra in maniera evidente come la cucina possa operare quale potente strumento di inclusione, indipendenza economica e dignità. Il riconoscimento onora un sforzo collettivo supportato da un ecosistema che permette a questa rete di chef e imprenditori non solo di condividere la loro cucina, ma di creare posti di lavoro e trasformare i loro ambienti attraverso la gastronomia.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati