halloween-come-riutilizzare-la-zucca

La zucca di Halloween si può mangiare: come riutilizzarla in cucina e ridurre gli sprechi

Ogni anno migliaia di tonnellate di zucche ancora commestibili finiscono tra i rifiuti dopo la notte del 31 ottobre. Ecco come riconoscere le varietà edibili e come usarle in cucina senza sprechi.

Ogni anno, dopo la notte di Halloween, circa 18mila tonnellate di zucche ancora commestibili vengono gettate via. Un quantitativo che rappresenta una delle forme di spreco alimentare più ricorrenti e dannose dell’anno. Ricche di vitamine A e C, ferro e fibre, molte di queste zucche potrebbero essere consumate o riutilizzate in cucina, ma vengono invece smaltite insieme ai rifiuti organici o, peggio, ai rifiuti indifferenziati.

L’errore più comune è confondere le zucche ornamentali con quelle destinate al consumo. Le prime, spesso vendute nei supermercati e nei mercatini durante il mese di ottobre, non sono edibili: contengono infatti cucurbitacine, sostanze amare e potenzialmente tossiche per l’uomo. Le zucche commestibili, invece, possono essere cucinate e conservate per diversi giorni se non intagliate.

Come riconoscere e riutilizzare la zucca di Halloween

Se la vostra zucca è di tipo edibile, può essere trasformata in diversi piatti. Quelle utilizzate per le decorazioni sono generalmente di grandi dimensioni e più fibrose (non hanno un sapore molto invitante, dobbiamo dire la verità), ma rimangono adatte per preparazioni come zuppe, vellutate o risotti. Le varietà più piccole tendono a essere più saporite e meno acquose, perfette per torte, muffin o gnocchi.

zucca-halloween-si-puo-mangiare

La polpa rimossa durante l’intaglio può essere cotta al vapore o al forno e conservata in frigorifero per due o tre giorni. Anche la parte interna, viscosa e ricca di filamenti, può essere valorizzata: lessata in acqua con carote, cipolla e sedano, diventa una base leggera per minestre e brodi vegetali.

Neppure i semi andrebbero sprecati. Una volta lavati e tostati in forno, diventano uno snack ricco di zinco e antiossidanti, oppure possono essere utilizzati per arricchire insalate e zuppe.

Decorare senza sprecare

Se si desidera una decorazione duratura e sostenibile, l’alternativa è evitare di intagliare la zucca. Verniciarla con colori ad acqua o naturali consente di conservarla più a lungo e, una volta terminata la festa, cucinarla senza rischi. Quando invece la zucca intagliata inizia a cedere, diventando molle alla base o perdendo liquidi, non è più sicura per il consumo e deve essere smaltita correttamente tra i rifiuti organici.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati