spaghetti-cacio-pepe-takeshi-iwai

Spaghetti cacio e pepe alla tsukemen con brodo di anguilla in saor

La ricetta dello chef Takeshi Iwai che unisce la cultura italiana e quella giapponese.

Tempo di preparazione

15 minuti

Tempo totale

35 minuti

Dosi per

4 persone

Ingredienti

  • 200 g di spaghetti

  • 120 g di brodo di parmigiano e pecorino

  • 40 g di olio di pepe nero

  • q.b. di ostriche-bushi grattugiato

  • 60 g di brodo di anguilla in saor

  • 40 g di olio di pino e ginepro

  • 40 g di guancia di maiale e olio al caffè

  • 40 g di sedano e lime-kosho

Quando la tradizione romana incontra l’arte giapponese dell’immersione: lo chef Takeshi Iwai trasforma sul sito della Guida Michelin un classico italiano in un’esperienza gastronomica innovativa, rompendo le regole dell’abbinamento e invitando l’ospite al gioco.

La ricetta spiegata passo passo

  1. Riscaldate 500 g di brodo di pollo, aggiungete 125 g di parmigiano e 125 g di pecorino grattugiati, coprite, lasciate in infusione e filtrate.

  2. Tostate la lisca dell’anguilla, unitela a 1 l di acqua e 50 g di aceto, cuocete fino a ottenere un brodo e filtrare.

  3. Tagliate il sedano a dadini e unitelo al Lime-kosho.

  4. Cuocete la guancia alla brace, tagliatela e unitela all’olio di caffè.

  5. Cuocete gli spaghetti al dente in acqua salata, scolateli e mantecateli con il brodo di parmigiano e pecorino.

  6. Impiattate gli spaghetti e conditeli con l’olio di pepe nero e una spolverizzata di ostriche-bushi grattugiato. Versate all’interno di una ciotola il brodo anguilla in saor e poco olio. A parte, disponete all’interno di una ciotolina l’olio di pino e ginepro, in un’altra la guancia di maiale e l’olio al caffè e nell’ultima il sedano con il lime-kosho.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati