vellutata-di-cavolo-viola-fonduta-di-taleggio-e-crostini-allaglio

Vellutata di cavolo viola, fonduta di taleggio e crostini all’aglio

Una ricetta facile, ideale come piatto unico in questo fine autunno con i primi freddi della stagione.

Tempo di preparazione

15 minuti

Tempo totale

55 minuti

Dosi per

4 persone

Ingredienti

  • 1 porro
  • 500 g di cavolo cappuccio viola
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 300 g di brodo vegetale
  • 80 g di latte intero fresco
  • 120 g di taleggio Dop
  • 5 g di amido di mais o fecola di patate
  • 4 fette di pane casereccio
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale fino e Pepe neroq.b.
  • Erbe aromatiche fresche (timo o maggiorana) q.b.

Un primo piatto elegante e sorprendente. Il colore intenso e vibrante del cavolo viola si sposa con la cremosità terrosa del Taleggio fuso, mentre i crostini all’aglio aggiungono la nota croccante e sapida necessaria per bilanciare la dolcezza della vellutata.

La ricetta della vellutata di cavolo viola

  1. Mondate il porro e tagliatelo a rondelle sottili. Mondate anche il cavolo viola, eliminando il torsolo, e tagliatelo a strisce. In una casseruola capiente, rosolate il porro e il cavolo insieme in un filo di olio extravergine per circa 1-2 minuti.
  2. Coprite le verdure con il brodo vegetale caldo. Chiudete con il coperchio e cuocete a fuoco dolce per circa 45-50 minuti, o finché il cavolo non sarà morbidissimo e facile da schiacciare.
  3. Tagliate le fette di pane a cubetti. In una padella, scaldate un filo di olio e unite lo spicchio d’aglio intero (che rimuoverete prima di servire). Tostate i cubetti di pane in padella, rigirandoli spesso, finché non saranno croccanti e dorati. Salateli leggermente e metteteli da parte.
  4. In un pentolino, portate a bollore il latte intero con l’amido di mais (o fecola) precedentemente sciolto in un goccio d’acqua fredda. Togliete dal fuoco.
  5. Aggiungete il Taleggio Dop privato della crosta e tagliato a cubetti. Mescolate con una frusta a mano, facendo sciogliere il formaggio fino a ottenere una fonduta liscia e cremosa. Tenetela in caldo.
  6. Togliete la casseruola dal fuoco. Frullate il cavolo con un mixer a immersione.
  7. Aggiungete eventualmente uno o due cucchiai di panna fresca (non prevista nella ricetta originale, ma utile se volete una consistenza extra liscia) per rendere più vellutata la crema. Regolate di sale e pepe.
  8. Versate la Vellutata di Cavolo Viola calda nei piatti fondi. Versate al centro, o a spirale, una piccola porzione della fonduta di Taleggio, creando un piacevole contrasto cromatico giallo-arancio. Completate con i crostini croccanti all’aglio e le erbe aromatiche fresche (timo o maggiorana). In alternativa potete aggiungere anche dei semini di chia o della quinoa se preferite Servite immediatamente.

Maggiori informazioni

Foto da Shuttertstock.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati