«Il nostro concetto di ristorazione è quello di proporre dei prodotti locali per valorizzare quelle che sono le eccellenze del nostro territorio, in questo caso, i ceci di Teano che sono un Presidio Slow Food vengono proposti in chiave di zuppa tutto al vegetale seguendo sempre la stagionalità degli ortaggi», così Pasquale De Simone chef del ristorante O’ Break del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo del gruppo Marriott, parla di questa ricetta facile e gustosa che ha in menu e che può essere serenamente replicata a casa.
Preparazione e Procedimento
Per la Zuppa
-
Mettete in ammollo i ceci in acqua fredda per 24 ore.
-
Tagliate carote, sedano e cipolla a dadini.
-
Trascorse le 24 ore di ammollo dei ceci, eliminate l’acqua e lavateli, sistemate poi i ceci in una pentola capiente, aggiungete dell’acqua e fate cuocere a fuoco dolce fin quando i ceci risultino teneri avendo cura di non farli rompere.
-
Sistemate cipolla, carote e sedano tagliati in una padella unite dell’olio e fate rosolare a fuoco dolce, aggiungete timo e maggiorana ed infine versate il tutto nei ceci in cottura in modo da farli insaporire ed aggiustate di sale.
Per la guarnizione di verdure
-
Rigate le rosette dei broccoli, dei cavoli e tagliate le carota a bastoncini.
-
Fate sbianchire tutto in acqua bollente salata per qualche minuto e poi, trasferite le verdure ben asciutte in una padella antiaderente a fuoco dolce per continuare la cottura che deve risultare al dente, unite in cottura dei rametti di rosmarino e sale.
Finitura
Sistemate la zuppa di ceci in un piatto fondo ben caldo, i legumi devono risultare non troppo brodosi. Unite al centro tutti gli ortaggi e completate con qualche goccia di olio a crudo e rametti di rosmarino.