davide-oldani-cena-gala-prima-scala-2025-caffe-scala

Davide Oldani firma la cena di gala della prima della Scala

Caffè Scala conferma la collaborazione con il Teatro milanese e presenta un progetto che unisce cucina, ospitalità e sostenibilità

Si avvicina uno dei momenti più attesi dal jet set milanese: la prima alla Scala e quest’anno Caffè Scala rinnova la collaborazione con il Teatro per la cena di gala del 7 dicembre. Il menu è affidato a Davide Oldani, mentre i vini sono selezionati dalla famiglia Moretti con Bellavista partner storico del teatro.

Davide Oldani alla Scala per l’evento più atteso di Milano

Caffè Scala annuncia il ritorno della cena di gala che tradizionalmente segue la prima del Teatro alla Scala. Per il nuovo appuntamento è stato scelto Davide Oldani, che accoglie l’incarico come un modo per rappresentare Milano attraverso la propria cucina. Lo chef spiega che il menu nasce da una base di cucina italiana con riferimenti milanesi, pensati per un contesto che riunisce cultura, musica e ospitalità.

L’evento segue l’inaugurazione della stagione teatrale con “Una Lady Macbeth nel distretto di Mcensk”, opera su libretto di Aleksandr Prejs e Dmitrij Šostakovič.

davide-oldani-cena-gala-prima-scala

La serata si apre con un aperitivo a passaggio, seguito dalla cena curata dal due stelle Michelin e servita da un gruppo di maggiordomi specializzati. Il percorso comprende piatti che richiamano la cucina dello chef, dallo Spaghetto con crema di cavolfiore alla vellutata di zucca con polvere di caffè, dal baccalà tiepido setato con uvetta ai cappelletti al burro nocciola, fino al Rustin Negàa di vitello e al dolce al cioccolato mandorla con salsa all’arancia.

L’abbinamento enologico è firmato dalla famiglia Moretti, con Bellavista partner ufficiale della Scala dal 2004. Nei calici vengono proposti il Franciacorta Brut Teatro alla Scala 2021, il Petra Quercegobbe 2023 e il Sella & Mosca Anghelu Ruju. Francesca Moretti sottolinea come la collaborazione con il teatro sia percepita come un rapporto di lunga durata, reso particolarmente significativo dalla presenza di Oldani, che iniziò il proprio percorso professionale proprio sulla collina Bellavista sotto la guida di Gualtiero Marchesi.

La serata rappresenta anche un momento di avvicinamento alla certificazione di sostenibilità che Caffè Scala sta avviando come parte del proprio percorso aziendale. L’attenzione all’impatto ambientale entra nella progettazione degli eventi e si manifesta, per questa occasione, anche nella collaborazione con Angel Flowers, realtà che recupera gli allestimenti floreali destinandoli a ospedali e centri di cura.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati