Palazzo Ripetta

A Pasqua vince il brunch

Dalle grandi città (Roma in primis) alla fuga al lago o in collina: un viaggio tra sapori d'autore e luoghi esclusivi.

In una Roma che si risveglia sotto la luce dorata della primavera, tra profumi di fiori e giornate che si allungano, la Pasqua diventa un’occasione per celebrare la convivialità, la tradizione e il gusto in luoghi esclusivi e affascinanti. Numerosi hotel e ristoranti della Capitale propongono esperienze gastronomiche casual in stile brunch, perfette per accogliere la rinascita primaverile con eleganza e calore.

In via Veneto, il ristorante Scarpetta dell’InterContinental Rome Ambasciatori Palace apre le sue porte a un brunch che unisce raffinatezza internazionale e cuore italiano. Il menu si articola tra salmone aromatizzato all’aneto, foie gras con pan brioche, paccheri con topinambur e rana pescatrice, fino all’agnello in crosta di pistacchio o all’alternativa vegetariana con melanzana, stracciatella e tempeh. I dolci, come la pastiera al bicchiere o il tortino dal cuore caldo, completano l’esperienza insieme a prosecco e creative varianti di Bloody Mary. Ai più piccoli, un menu pensato appositamente con proposte semplici e golose.

Tra gli spazi di Salone Medici e Palm Court dell’Hotel Hassler, il brunch della domenica di Pasqua si veste di tradizione con piatti che raccontano la primavera italiana: dalle verdure pastellate al Tortano napoletano (che tradisce anche le origini del residente chef Marcello Romano), dai salumi pasquali alle lasagne alla bolognese, passando per insalate di stagione, agnello al forno, polpette di pulled pork e bocconcini di salmone. Il tutto avvolto da musica jazz dal vivo che accompagna i momenti conviviali con eleganza.

In cima allo Splendide Royal, lo Skyline Brunch firmato dallo chef Stefano Marzetti anima lo sky bar Adèle con una proposta ricca di sapori autentici e tocchi creativi: casatiello, uova sode, lasagne, cannelloni, agnello croccante e porchetta si alternano a dolci artigianali come colombe, pastiere e cheesecake ai frutti di bosco. Plus? La vista panoramica e l’atmosfera frizzante.

Un’occasione davvero esclusiva è quella proposta da ROMEO Collection, che apre le porte di ROMEO Hadid Roma e ROMEO Tange Napoli per un’intera giornata all’insegna del benessere e dell’alta cucina. Tra un tuffo in piscina, un trattamento nella spa Sisley Paris e un aperitivo raffinato, si arriva al momento clou: il brunch firmato Alain Ducasse sulla spettacolare Terrazza Krug, accompagnato da Champagne e vini pregiati.

Al Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, il brunch prende vita nel Garden Lobby tra eleganza, musica dal vivo e la magia del parco mediterraneo in fiore. Lo chef Nicholas Cuomo propone un percorso tra sapori pasquali reinterpretati con maestria, accompagnati da un buffet di dolci a firma del pasticcere Dario Nuti. Per i bambini, una divertente caccia alle uova animerà la giornata, insieme alle attività del Kids Club.

Da Palazzo Ripetta, la Pasqua si vive in un contesto esclusivo ma familiare, con un brunch che unisce piatti della tradizione — come l’agnello arrosto e la torta pasqualina — a cura dell’executive chef Christian Spalvieri a dolci firmati dalla pastry chef Roberta La Piana che prende per la gola con pastiera, crostata di ricotta e visciole con frolla al cacao, torta scarcella e i cudduraci, quest’ultimo dolce pasquale calabrese, regione dalla quale proviene. I più piccoli potranno divertirsi con una colorata caccia alle uova tra giochi e sorprese, rendendo l’atmosfera ancora più gioiosa.

Anche l’Aleph Rome Hotel propone un percorso pasquale all’insegna del gusto, della riflessione e del rinnovamento. L’esperienza “Easter Roots” celebra la riconnessione con le proprie radici, attraverso atmosfere eleganti, sapori autentici e momenti da vivere in famiglia nella vibrante energia della Capitale.

Dalla Capitale si sale a Nord: città d’arte, collina e lago

Più a nord, a Firenze, il Tivoli Palazzo Gaddi si trasforma in un giardino incantato, dove il brunch di Pasquetta al Milton by Iside De Cesare celebra la tradizione toscana con un menu fresco e festoso. Tra farfalle azzurre, fragranze floreali e un signature cocktail dedicato — l’Easter Choco Egg, con vodka al cioccolato e orange bitter — la giornata a tavola si colora tra gusto e meraviglia.

Immerso tra le colline toscane intorno a Firenze, Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection accoglie gli ospiti con il suo “Banchetto di Primavera” a La Gamella. Un brunch ricco e variegato, che fonde sapori locali e proposte internazionali, impreziosito da live cooking, Champagne Billecart-Salmon e un gigantesco uovo di cioccolato da 5 chili. I più piccoli si divertiranno tra animazione e caccia alle uova, mentre gli adulti si godranno una giornata di bellezza e gusto in un’atmosfera da sogno.

A pochi minuti da Firenze, immersa nel verde sulle rive dell’Arno, Villa La Massa celebra la Pasqua con un weekend tra sapori autentici e puro relax. Il soggiorno include due notti, colazione a buffet, accesso alla Arno Spa e il Brunch di Pasqua firmato dallo chef Stefano Ballarino. Dopo la messa nella cappella privata della Villa, il brunch prende vita al ristorante Il Verrocchio con pizze gourmet, grigliate, piatti toscani e dolci artigianali. A rendere speciale l’esperienza, musica dal vivo, una collezione di uova di cioccolato da portare a casa e attività per bambini, tra caccia alle uova e giochi nel kids club. Un’occasione perfetta per vivere la Pasqua tra eleganza, natura e gusto, con anche un servizio navetta per Firenze incluso.

A Milano, l’Excelsior Hotel Gallia propone il brunch “Finalmente Domenica”, dove i piatti della tradizione come arancini, lasagne e costolette d’agnello si accompagnano a dolci golosi tra cui l’esclusivo Gallia Chocolate Egg, disponibile anche per l’acquisto. Per i bambini, un laboratorio creativo di decorazione delle uova di cioccolato arricchisce la giornata con allegria.

Nella cornice senza tempo di Aman Venice, nobile residenza affacciata sul Canal Grande, il weekend pasquale diventa un viaggio nei sapori locali guidato dallo chef Matteo Panfilio. Venerdì 19 aprile, gli ospiti potranno partecipare a un’esperienza immersiva, esplorando il Mercato di Rialto fianco a fianco con lo chef per selezionare ingredienti freschissimi da trasformare in un menù su misura, servito nella raffinata atmosfera del ristorante Arva, tempio della cucina veneziana contemporanea. Domenica 20 e lunedì 21 aprile, invece, la tradizione si rinnova con un elegante brunch servito nei saloni affrescati del primo piano nobile, tra specchi antichi e viste mozzafiato sulla città.

Per chi prolunga il soggiorno a Venezia fino a lunedì 21 aprile, l’appuntamento imperdibile è al The Gritti Palace, dove va in scena il sontuoso Brunch di Pasquetta: un buffet ricchissimo allestito nella Gritti Epicurean School, da gustare comodamente affacciati sul Canal Grande e sulla Basilica della Salute, seduti ai tavoli della celebre Gritti Terrace. Dopo un calice di bollicine rosé di benvenuto, si prosegue con lievitati appena sfornati, prelibatezze dolci e salate, piatti della tradizione veneta (dal baccalà mantecato alle castraure), e il meglio della pasticceria di casa.

Chi vuole programmare una fuga al lago altrettanto scenografica potrà scegliere di trascorrere la Pasquetta sulle sponde di Como. Presso MUSA Lago di Como, il brunch “all you can share” del Gaia Bar combina la vista mozzafiato con la creatività dello chef e un live DJ set. In terrazza si gustano piatti come la frittata spumosa giapponese con salsa teriyaki o il Croque Monsieur al cacio cavallo, da abbinare a signature cocktail come il Queen Elisabeth, con gin, Porto Tawny, raspberry, tè nero e burro di cacao.

Maggiori informazioni

In apertura il brunch di Palazzo Ripetta a Roma (ph. Alberto Blasetti)

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati