agalia-verdura-resort-giardino-botanico-agave-sicilia

Il Giardino Botanico di Agalìa: un nuovo “cru” siciliano per l’agave

Un progetto molto interessante per valorizzare il distillato di agave e le botaniche locali.

Avete mai pensato a come nascono i distillati che bevete? La trasparenza e la provenienza sono diventate parole chiave per i consumatori e per il settore della mixology. Per rispondere a questa esigenza, il brand Agalìa, noto per il suo distillato di agave e botaniche siciliane, ha inaugurato il suo primo Giardino Botanico all’interno del prestigioso Verdura Resort di Sciacca, parte del gruppo Rocco Forte Hotels.

Questo progetto segna la nascita del primo “Cru Agave” siciliano. Si tratta di una parcella agricola, un appezzamento di terra dedicato alla coltivazione dell’agave sisalana, la pianta fondamentale per la produzione del distillato. L’iniziativa concretizza la visione “farm to glass” del marchio, offrendo agli ospiti del resort un’esperienza sensoriale e didattica. Potrete letteralmente toccare con mano l’origine del prodotto che degusterete, arricchendo il momento dell’assaggio con la conoscenza del processo produttivo.

Il “Cru Agave Verdura”: la coltivazione delle essenze

Il giardino è stato realizzato in un terreno adiacente alla Casetta nell’Orto del Verdura Resort, uno spazio già dedicato a corsi di cucina e degustazioni. In questo luogo, le piante di agave sono state messe a dimora e circondate da altre botaniche che entrano a far parte della ricetta di Agalìa: foglie di ulivo, scorze di agrumi, fichi d’India e altre essenze autoctone.

agalia-verdura-giardino-botanico-agave-sicilia

L’obiettivo è creare una connessione profonda tra il distillato e il territorio, rafforzando il legame tra prodotto e luogo. Questo primo “Cru Agave Verdura” rappresenta il capitolo iniziale di una rete di luoghi speciali che il brand intende creare in Sicilia. Le prossime tappe includono già Taormina, con un piccolo appezzamento presso i Giardini Victoria, e Pantelleria. Questo percorso vuole valorizzare l’isola come nuova frontiera per la coltivazione dell’agave, finalizzata alla produzione di un distillato di alta qualità.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati