The Chocolate Bar

A Perugia ha aperto un bar dedicato al cioccolato. E sì, funziona anche d’estate

ChocoMojito, birra al cacao e gin "fondente": sulla terrazza perugina del Mercato Coperto arriva il primo tassello della Città del Cioccolato. L'inaugurazione del museo è prevista per fine ottobre.

Dopo mesi di lavori e attesa, Perugia ha finalmente una data ufficiale per l’inaugurazione della Città del Cioccolato: il 28 ottobre 2025. L’annuncio è arrivato lunedì 7 luglio, durante la Giornata Mondiale del Cioccolato, segnando così l’inizio ufficiale del countdown per quello che si preannuncia come il più grande museo esperienziale dedicato al cacao e al cioccolato in Italia.

Città del Cioccolato: cosa aspettarsi dal museo, dal bar e dall’esperienza

La notizia è stata diffusa in occasione di un evento pubblico ospitato sulla terrazza dell’ex Mercato Coperto, lo stesso spazio che, a partire dall’autunno, ospiterà gran parte del percorso espositivo. Un luogo non casuale: la data scelta per l’apertura coincide con l’anniversario dell’inaugurazione del Mercato, avvenuta il 28 ottobre 1932.

Tra gli ospiti della giornata anche Stanislav Kramsky, collezionista con base a Praga noto per possedere la più grande raccolta al mondo di incarti di cioccolato, e Roberto Caraceni, esperto del settore e direttore del polo didattico LAB, allestito nei locali dove nel 1907 nacque la Perugina. Il progetto ha potuto contare anche sul supporto finanziario della Luisa Spagnoli Spa, contribuendo alla valorizzazione storica dell’intervento.

La superficie complessiva del museo coprirà 2.800 metri quadrati, con un allestimento che promette un’esperienza immersiva e interattiva, pensata per un pubblico ampio e trasversale. Nel frattempo, ha aperto i battenti anche il The Chocolate Bar, nuovo spazio gastronomico affacciato sul cuore del capoluogo umbro. Sarà uno dei protagonisti della stagione estiva perugina – anche in occasione di Umbria Jazz– e accompagnerà l’attesa verso l’apertura del museo.

La proposta dolce di The Chocolate Bar a Perugia

Il menu punta su una proposta dolce e salata ispirata al cioccolato, con due creazioni, Colpo di Fulmine e FettexFette, ideate rispettivamente da Matteo Ragni e Giulio Iacchetti e in cui il cacao è assoluto protagonista. Importante anche l’offerta in chiave mixology: tra i cocktail in carta spicca il ChocoMojito, twist estivo con gin, granella di cacao e chocolate mint. Non mancano liquori inediti a base cioccolato come il PeruGin e il curioso Amaro del Dipendente, filtrato con granella di cacao. La drink list affianca classici internazionali e signature cocktail elaborati dai bartender del locale.

A completare l’offerta, una birra al cioccolato prodotta in collaborazione con Birra Perugia (la “Beerichina”) e una selezione di gelati curati dal maestro gelatiere Paolo Cianuri, con gusti al cioccolato ma non solo. A partire dall’autunno, quando il clima sarà più favorevole alle esperienze da meditazione, il The Chocolate Bar introdurrà abbinamenti tra cocktail, vini passiti e praline selezionate dai migliori cioccolatieri italiani. Il locale sarà inoltre parte della programmazione ufficiale di Umbria Jazz, con il progetto Terrazza Swing, pensato per animare la città durante il festival e promuovere l’imminente apertura della Città del Cioccolato.

«Oggi possiamo ritenerci soddisfatti – dichiara Eugenio Guarducci, direttore dei lavori e direttore artistico della Città del Cioccolato – per le tempistiche che abbiamo rispettato. Oltre al cantiere edile, esiste un altro cantiere “invisibile”, dislocato principalmente in Umbria ma anche in altre parti d’Italia, che si sta occupando degli allestimenti interni e che è composto da un numero importante di scenografi, falegnami, progettisti digitali, esperti di audio e luci, designer, grafici».

La Città del Cioccolato a Perugia prende forma: il museo aprirà ufficialmente a fine ottobre 2025

I biglietti per visitare la Città del Cioccolato saranno disponibili online dal 20 settembre. Da qui all’autunno, la sfida sarà trasformare uno dei luoghi più iconici del centro storico in un polo culturale e sensoriale capace di raccontare – con linguaggi diversi – passato, presente e futuro del cioccolato. A partire, naturalmente, da Perugia.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati