cosa-sono-i-new-york-rolls

Cosa sono i New York Rolls?

Si tratta di un croissant circolare, farcito con crema pasticcera e guarnito con una ganache al cioccolato diventato virale negli ultimi anni.

I New York Rolls sono una viennoiserie a base di pasta croissant modellata in forma circolare, farcita dopo la cottura con creme aromatizzate e rifinita con una glassa o una ganache sul bordo superiore. La consistenza ricorda un croissant tradizionale, mentre la forma richiama quella di un donut. Il dolce è diventato virale tra il 2022 e il 2023 grazie ai video diffusi su TikTok e Instagram, contribuendo alla sua rapida diffusione in numerosi Paesi e all’affermazione di un nuovo modello di consumo dolciario legato all’estetica e alla condivisione digitale. Possiamo dire che è il progenitore dei vari croissant cubici o di altre forme che anche in Italia sono ormai all’ordine del giorno.

La nascita del dolce: la creazione del Suprême a Manhattan

L’invenzione dei New York Rolls risale al 2020 e si colloca all’interno della Lafayette Grand Café & Bakery, nel quartiere di NoHo, a Manhattan. Il pasticcere Scott Cioe elaborò una variante della pasta croissant che potesse sostenere una farcitura interna più abbondante, privilegiando al tempo stesso una forma riconoscibile e facilmente fotografabile. Il prodotto fu presentato con il nome di Suprême.

cosa-sono-i-new-york-roll

Il formato circolare, l’altezza maggiore rispetto a un croissant classico e la possibilità di variare ripieni e coperture resero il dolce immediatamente adatto alla comunicazione visiva. Il successo fu quasi istantaneo: i contenuti realizzati dagli utenti sui social generarono code significative davanti alla pasticceria e contribuirono a trasformare una specialità locale in un fenomeno culturale.

Perché la forma e la struttura hanno favorito la viralità

Il New York Roll deve parte della sua popolarità alla capacità di sintetizzare tre caratteristiche centrali nella pasticceria contemporanea: la riconoscibilità estetica, l’effetto sorpresa e la customizzazione del gusto. La struttura di base, infatti, è pensata per contenere una quantità significativa di crema senza perdere croccantezza esterna. Durante la masticazione si alternano morbidezza interna e fragranza dei numerosi strati di sfoglia, creando un contrasto che si presta bene alla narrazione sensoriale tipica dei video brevi.

La farcitura, invisibile dall’esterno, produce un effetto a sorpresa che favorisce ulteriormente la diffusione sui social, dove l’apertura del dolce e la fuoriuscita della crema sono diventate un elemento iconico. La possibilità di adattare la farcitura a stagioni, festività e ingredienti locali ha reso il dolce replicabile in contesti geografici diversi.

La diffusione mondiale: dalla Grande Mela all’Europa e all’Asia

Negli anni successivi il dolce ha superato i confini statunitensi, arrivando rapidamente in Canada, Europa e Sud-Est asiatico. Nelle città europee, in particolare Parigi, Londra, Barcellona e Dublino, i New York Rolls sono stati introdotti da tantissime boulangerie con un occhio alla contemporaneità. Nella capitale francese la diffusione è stata particolarmente rapida, nonostante la forte tradizione locale in materia di croissant e pain au chocolat.

cosa-sono-i-new-york-rolls-storia

Il prodotto è stato accolto anche in mercati distanti, come Indonesia, Singapore e Qatar, spesso con reinterpretazioni locali che combinano ingredienti come crema alla pesca, marmellata di fragole, spezie tropicali, pistacchio o caramello salato. Questa capacità di adattamento ha favorito la continuità del fenomeno anche dopo la prima fase virale, trasformando il New York Roll in un dolce riconosciuto globalmente.

Come si caratterizza il New York Roll rispetto alle viennoiserie classiche

Dal punto di vista tecnico, il New York Roll mantiene la stessa base laminata di un croissant, con una lievitazione controllata e una stratificazione che favorisce la friabilità. Tuttavia, la forma cilindrica modifica la dinamica di cottura, concentrando l’umidità nella parte interna e rendendo lo sviluppo della crosta più uniforme sul perimetro. La farcitura, solitamente inserita dopo la cottura, modifica la distribuzione dell’umidità e crea una struttura interna più compatta.

La degustazione mette in evidenza una maggiore densità rispetto alle viennoiserie tradizionali francesi. L’equilibrio tra la fragranza degli strati esterni e la cremosità della farcitura definisce il carattere del dolce, che è spesso percepito come più ricco e più impegnativo dal punto di vista calorico rispetto a un croissant standard.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati