ricetta-parmentier

La ricetta originale della Parmentier

Ispirata al celebre agronomo francese Antoine-Augustin Parmentier, questa zuppa è un inno alla semplicità.

Tempo di preparazione

15 minuti

Tempo totale

40 minuti

Dosi per

4 persone

Ingredienti

  • 30 g di burro non salato
  • 2 porri medi (Solo la parte bianca e verde chiara)
  • 4 patate medie (circa 500 g)
  • 1 l di brodo vegetale
  • Sale fino q.b.
  • Pepe bianco q.b
  • 100 ml di panna fresca liquida
  • 200 g di pane raffermo
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • Sciacquate accuratamente i porri ed eliminate la parte più verde e le radici; tagliateli a rondelle sottili. Pelate le patate e tagliatele a cubetti di circa 2 cm (o in quarti, se preferite frullare per più tempo).
  • In una pentola fonda, riscaldate il burro a fuoco basso. Aggiungete le rondelle di porri, coprite e lasciateli appassire per circa 5-7 minuti, finché non diventano traslucidi e leggermente dorati. Devono ammorbidirsi senza bruciare.
  • Unite le patate tagliate e fatele rosolare per circa 2 minuti insieme ai porri.
  • Versate il brodo vegetale caldo. Aggiungete un pizzico di sale e pepe bianco. Portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma al minimo, coprite e cuocete a fuoco lento per circa 15-20 minuti, o finché le patate non saranno molto tenere.
  • Togliete la pentola dal fuoco. Frullate il composto con un mixer a immersione fino a ottenere una vellutata perfettamente liscia e senza grumi.
  • Riportate la vellutata sul fuoco. Aggiungete la panna fresca liquida, mescolate bene e lasciate sobbollire per altri 2-3 minuti, per amalgamare i sapori e addensare leggermente. Assaggiate e regolate di sale, se necessario.
  • Tagliate il pane raffermo a cubetti regolari. In una ciotola, conditeli con l’olio extra vergine d’oliva e le foglie di rosmarino fresco sminuzzate finemente.
  • Preriscaldate il forno a 180 °C (modalità statica). Coprite una teglia con carta da forno e disponete i cubetti di pane in un unico strato, senza sovrapposizioni.
  • Infornate a metà altezza per circa 15 minuti, rigirando i crostini di tanto in tanto. Verificate che siano dorati e croccanti.
  •  Sfornate i crostini e lasciateli raffreddare completamente; si induriranno ancora di più. Distribuite la Vellutata Parmentier ben calda nei piatti e guarnite con una manciata generosa di crostini al rosmarino. Se desiderate un tocco extra, decorate con un filo di olio EVO a crudo e un pizzico di pepe.

Maggiori informazioni

Come guarnizione aggiuntiva potete mettere dei funghi della qualità che preferite: dona alla crema una consistenza diversa e una spinta di sapore in più.

Foto cover da Shutterstock.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati