Anche quest’anno Ferrara è in cima alla lista delle città più roventi d’estate, con giornate afose e notti calde che invitano a cercare frescura e relax all’aperto. Un motivo in più che ha convinto, nuovamente, Denny Lodi Rizzini, chef di Makorè, a spostare la sede del ristorante temporaneamente lungo le rive del Po di Volano, in Darsena, trasformando l’esperienza gastronomica in un momento da vivere all’aperto.
Il trasferimento, attivo dal primo luglio al 10 agosto, rappresenta un tentativo di avvicinare la cucina di qualità a un pubblico più ampio e informale, ispirandosi alla tradizione del bacaro veneziano e proponendo una serie di cichetti pensati per una consumazione più conviviale.

Il menu include inoltre piatti più strutturati come il cous cous con calamari o l’hot dog di polpo, e una selezione di crudi che spazia dalle tartare alle ostriche. Anche la proposta dei dolci, pur essendo legata alla tradizione, si arricchisce di elementi stagionali, come la brioche con ricotta e pesche. L’iniziativa di Makoré in Darsena (c’è anche il servizio take-away per consumare il pasto seduti a bordo fiume) s’inserisce in un più ampio filone di sperimentazione estiva nei contesti urbani italiani, dove la cucina di un certo livello cerca nuove modalità di relazione con il pubblico, senza rinunciare a rigore e alla qualità della materia prima, ma favorendo una fruizione più libera e rilassata da accompagnare a birre artigianali, calici di vino e soft drink. Dopo il 10 agosto, il ristorante tornerà nella sua sede originaria (in via Palestro 10/18), pronto a riprendere la sua consueta attività di fine dining con annessa pescheria di proprietà, in attesa di celebrare in autunno i dieci anni di attività.