pepperpot-ricetta

La ricetta del delizioso piatto caraibico spiegata da una grande chef

Il pepperpot è uno stufato delizioso e facile da fare, tipico della Guyana.

Tempo di preparazione

2 ore

Tempo totale

3 ore e 30 minuti

Dosi per

6 persone

Ingredienti

Per la base dello stufato

  • 350 g di gamberi interi
  • 60 ml di olio di semi o extravergine d’oliva, in più volte
  • Zenzero tritato (da un pezzo di circa 7 cm)
  • 2 steli di lemongrass, schiacciati e tritati
  • 1,5 L di brodo di pesce
  • 250 g di stinco di maiale affumicato
  • 1 piccola cipolla dorata, tritata
  • 1 piccola patata a pasta gialla, a cubetti
  • 180 g di ocra fresca, a fette di circa 1 cm (vedi Note)
  • 1 peperoncino Scotch bonnet, tagliato a metà e senza semi (opzionale)
  • 2 cipollotti, tritati
  • 1 lattina di latte di cocco non zuccherato (circa 400 ml)
  • 150 g di spinacini
  • 1 cucchiaino di sale

Per gli gnocchi di semolino

  • 500 ml di latte
  • 80 g di semolino
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 tuorli
  • 80 g di farina 00

Per il topping

  • 3 cucchiai di olio di semi o extravergine, in più volte
  • 180 g di ocra, con i baccelli tagliati a metà per il lungo
  • 1 cucchiaino abbondante di sale, in più volte
  • 1 chayote da circa 350 g, tagliato a cubetti di circa 1 cm (vedi Note)
  • Burro al katsuobushi, facoltativo (vedi Note)

Il Pepperpot è il piatto nazionale della Guyana, preparato con carne di maiale o manzo. Quando vivevo in Giamaica, ne ho scoperta una versione più leggera, con frutti di mare, preparata aromatizzando il brodo di pesce fatto in casa con zenzero e lemongrass. Io ho usato gli stessi ingredienti per aromatizzare un brodo di pesce già pronto, risparmiando un po’ di tempo. Questa ricetta è un modo per dimostrare che la cucina giamaicana va oltre al jerk. Stappate una bottiglia, e preparatevi ad assaporare un piatto che scalda il cuore.

La ricetta del pepperpot della Guyana

Uno stufato speciale, a base di verdure cotte in un brodo di pesce aromatizzato con maiale e lemongrass, arricchito da gnocchi di semolino e gamberi scottati: perfetto da solo o come parte di un menu di più portate.

Per lo stufato

  • Sbucciate e pulite i gamberi, rimuovendo l’intestino ma tenendo da parte i gusci e le teste. Mettete i gusci e i gamberi in due ciotole separate. Coprite le ciotole con pellicola e refrigerate fino al momento dell’uso.
  • Scaldate 1 cucchiaio d’olio in una pentola a fuoco medio. Aggiungete lo zenzero e il lemongrass. Cuocete, mescolando spesso, finché non sono fragranti e dorati, circa 5 minuti. Aggiungete il brodo di pesce e lo stinco e portate a ebollizione a fuoco medio-alto. Abbassate la fiamma al minimo e fate sobbollire, coprendo e senza mescolare, per 45 minuti.
  • Aggiungete i gusci e le teste di gambero tenuti da parte e fate cuocere circa 15 minuti, senza coperchio e senza mescolare, finché i gusci non diventano rosa acceso. Filtrate il tutto in una ciotola grande ed eliminate i solidi. Otterrete circa 1 litro di brodo. Tenete da parte.
  • Scaldate 2 cucchiai d’olio in una pentola capiente o in una pentola di ghisa a fuoco medio. Aggiungete la cipolla e la patata; cuocete, mescolando spesso, finché la cipolla non sarà traslucida, circa 5 minuti.
  • Aggiungete l’ocra, il peperoncino, i cipollotti e il resto dell’olio. Cuocete, mescolando spesso, finché le verdure sono tenere, circa 5 minuti.
  • Aggiungete il latte di cocco e ¾ del brodo di pesce e portate a ebollizione a fuoco medio-alto. Togliete dal fuoco e aggiungete gli spinaci e il sale, mescolando finché gli spinaci non appassiscono, circa 2 minuti.
  • Trasferite il tutto in un frullatore e frullate fino a ottenere una crema liscia, circa 1 minuto. Rimettete nella pentola, coprite e tenete in caldo.

Per gli gnocchi di semolino

  • In una pentola a fuoco medio, fate sobbollire il latte. Aggiungete il semolino e il sale a pioggia, e cuocete mescolando continuamente con una frusta, fino a ottenere un composto molto denso, circa 1 minuto.
  • Trasferite subito il composto su una teglia rivestita con carta forno. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, senza coprire, finché non è completamente freddo, circa 30 minuti.
  • Portate a bollore una pentola di acqua salata. Trasferite il semolino ormai freddo nella ciotola di una planetaria con la frusta a foglia. Aggiungete i tuorli e lavorate a velocità medio-bassa fino a ottenere un composto liscio, circa 1 minuto.
  • Aggiungete la farina e lavorate ancora a velocità medio-bassa, fino a ottenere un impasto liscio e leggermente appiccicoso, circa 30 secondi. Con due cucchiai, formate delle quenelle. Una volta pronte adagiatele su una teglia rivestita di carta forno.
  • Lavorando poco per volta, tuffate gli gnocchi nell’acqua bollente e cuocete senza mescolare, finché non salgono a galla, si gonfiano e risultano cotti, circa 3 minuti. Una volta cotti, rimuoveteli dall’acqua con una schiumarola e adagiateli su una teglia leggermente unta. Ripetete con il resto degli gnocchi.

Per topping e impiattamento

  • Scaldate 1 cucchiaio d’olio in una padella di ghisa da 30 cm a fuoco medio-alto, finché non inizia a fumare. Mettete l’ocra con la parte tagliata verso il basso e cospargete con ¼ di cucchiaino di sale. Cuocete senza mescolare finché non è dorata, circa 4 minuti, quindi mescolate e cuocete ancora 1 minuto. Trasferite su un piatto e tenete da parte.
  • Aggiungete 1 cucchiaio d’olio nella stessa padella, scaldatelo a fuoco medio-alto e unite il chayote con ¼ di cucchiaino di sale; cuocete, mescolando spesso, finché non è tenero e leggermente dorato, circa 7 minuti. Aggiungetelo al piatto con l’ocra.
  • Aggiungete l’ultimo cucchiaio d’olio, scaldatelo a fuoco medio-alto e unite i gamberi tenuti da parte con il sale rimasto. Cuocete, mescolando di tanto in tanto, finché i gamberi non risultano appena cotti, circa 3 minuti. Trasferiteli nel piatto con le verdure.
  • Suddividete lo stufato caldo in 6 fondine. Aggiungete in ciascuna gli gnocchi di semolino, i gamberi, il chayote e l’ocra. Servite con burro al katsuobushi, se lo usate.

Maggiori informazioni

La chef Nina Compton serve questo stufato con il burro al katsuobushi che aggiunge un aroma affumicato e note umami. Per prepararlo, portate a bollore in un pentolino 2 cucchiai di katsuobushi (reperibile nei supermercati più forniti o in quelli asiatici) e 2 di acqua. Fate raffreddare e aggiungete il composto in una ciotola con 110 g di burro morbido, 1 cucchiaino di succo di limone e la scorza grattugiata di mezzo limone. Mescolate con una spatola o frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete un cucchiaino di questo burro aromatizzato a ogni piatto.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati