polenta-latte-e-funghi-di-antonino-cannavacciuolo

Polenta, latte e funghi di Antonino Cannavacciuolo

Una ricetta deliziosa dello chef tre stelle Michelin che celebra l'autunno in tutte le sue sfumature.

Tempo di preparazione

20 minuti

Tempo totale

50 minuti (più 14 ore di riposo)

Dosi per

4 persone

Ingredienti

Per la polentina liquida

  • 500 ml di brodo vegetale

  • 2 spicchi d’aglio

  • 1 peperoncino

  • 1 rametto di salvia

  • 15 g di burro

  • 1 pizzico di sale di Cervia

  • 100 g di polenta istantanea

  • Parmigiano Reggiano q.b.

  • Olio extravergine di oliva q.b.

Per la crema al latte

  • 400 ml di panna

  • 100 ml di latte

  • 1 spicchio d’aglio

  • Sale q.b.

  • Pepe q.b.

  • 100 g di Parmigiano Reggiano

  • Olio extravergine di oliva q.b.

Per i funghi porcini

  • 50 ml di olio extravergine di oliva

  • 3 spicchi d’aglio

  • 600 g di funghi porcini piccoli sodi

  • 1 rametto di timo

  • Sale q.b.

Per i finferli e le trombette dei morti

  • 200 g di finferli

  • Sale q.b.

  • 20 ml di olio extravergine di oliva

  • 50 g di burro nocciola

  • 1 spicchio d’aglio

  • 200 g di trombette dei morti

  • Pepe q.b.

Per la cialda di polenta e funghi

  • 300 ml d’acqua

  • Sale q.b.

  • ½ cucchiaio di olio extravergine di oliva

  • 80 g di farina per polenta istantanea

  • Polvere di funghi q.b.

  • Olio di semi di girasole q.b.

Per il ragù di funghi

  • 1 rametto di timo

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • 1 scalogno

  • Olio all’aglio (ottenuto frullando 1 spicchio d’aglio per 100 ml di olio evo)

  • Burro q.b.

  • Prezzemolo q.b.

Per la polentina liquida

  1. Portate a ebollizione il brodo vegetale in una casseruola con l’aglio, il peperoncino, la salvia e il burro. Fate sobbollire per circa 10 minuti.

  2. Eliminate gli aromi, aggiungete un pizzico di sale e la polenta a pioggia, mescolando con una frusta.

  3. Una volta pronta, frullate la polenta con del parmigiano grattugiato e un filo d’olio (se troppo dura aggiungete poco per volta del brodo vegetale fino a ottenere una densità cremosa). Sistemate di gusto. Tenetela in caldo a bagnomaria.

Per la crema al latte

  1. In un pentolino unite la panna, il latte, l’aglio, il sale e il pepe.

  2. Portate a ebollizione e riducete di circa un terzo.

  3. Togliete dal fuoco, unite il parmigiano e scioglietelo con l’aiuto di una frusta.

  4. Sistemate di sale, pepe e aggiungete un filo d’olio.

  5. Passate allo chinois. Riscaldate al momento di servire.

Per i funghi porcini

  1. Pulite i funghi: rimuovete la parte in basso con uno spelucchino, passateli con un panno umido e asciugateli. Tagliateli in quattro.

  2. Scaldate l’aglio in camicia in una casseruola con l’olio, unite i funghi e cuoceteli a fuoco moderato colorando bene tutti i lati.

  3. Verso la fine aggiungete il timo e sistemate di gusto.

Per i finferli e le trombette dei morti

  1. Grattate i funghi con la punta di un coltellino per eliminare la terra in eccesso. Lavateli più volte in una bacinella con abbondante acqua fredda scolandoli subito tra una mandata e l’altra (attenzione a non lasciarli immersi troppo a lungo). Asciugateli su carta assorbente.

  2. In una casseruola rosolate velocemente nell’olio i finferli, aggiungendo un pizzico di sale. Quando rilasciano l’acqua, scolateli e rimetteteli in padella con una noce di burro nocciola. Ultimate la cottura coprendo con un coperchio.

  3. In un sauté rosolate l’aglio nell’olio, aggiungete le trombette dei morti, cuocete a fuoco vivace e sistemate di sale e pepe.

Per la cialda di polenta e funghi

  1. In un pentolino portate a ebollizione l’acqua salata e l’olio.

  2. Aggiungete la farina a pioggia e cuocete mescolando con l’aiuto di una frusta per circa 3 minuti.

  3. Con una spatola stendete la polenta su una placca ricoperta con carta forno, cospargetela con la polvere di funghi e fatela asciugare o in forno a 80° o, in alternativa, a temperatura ambiente.

  4. Prima di servire passatela velocemente in olio di semi a 160° per qualche secondo, così da gonfiarla e lucidarla.

Per il ragù di funghi

  1. In una casseruola rosolate nell’olio lo scalogno e il timo, aggiungete le trombette dei morti, i finferli e i porcini e lasciate insaporire mescolando dolcemente con una spatola.

  2. Versate tutti i succhi di vegetazione dei funghi, un goccio di brodo se necessario e condite con una noce di burro, un trito di prezzemolo, dell’olio all’aglio e dell’olio a crudo.

Come Servire

  1. In una fondina versate la polenta liquida.

  2. Adagiate sopra il ragù di funghi.

  3. Fate un giro di crema al latte.

  4. Terminate con un filo d’olio e una cialda di polenta e funghi.

Maggiori informazioni

La ricetta è riportata sul sito ufficiale di Antonino Cannavacciuolo.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati