Croccante e autunnale, questo crumble è ricco di sapore grazie all’aggiunta del burro di mele: denso e ricco, questo concentrato di frutta intensifica il sapore e contribuisce a dare una consistenza morbida e cremosa al ripieno del dolce. «L’autunno è la stagione delle mele, e il mio modo preferito di mangiarle in questo periodo è con pochi aromi aggiunti e cotture veloci, così che mantengano sapore e consistenza. Aggiungere del “burro di mele” a dolci come questo crumble è un modo perfetto per moltiplicare il sapore del frutto, e ottenere una consistenza perfetta. Potete usare burro di mele già pronto, oppure farlo a casa. Mi piace servire questo crumble ancora caldo, con un po’ di gelato alla crema: una vera coccola».
La ricetta del crumble di mele
- Preparate lo streusel: scaldate il forno a 190 °C. In una ciotola capiente, mescolate le farine, lo zucchero di canna e il sale. Aggiungete il burro e mescolate velocemente. Schiacciate il tutto con una forchetta, fino a ottenere una consistenza che ricorda il pangrattato, circa 2 minuti. Con le mani, pizzicate l’impasto per ottenere dei grumi un po’ più grossi. Mettete in frigorifero mentre preparate il ripieno (vedi Note): raffreddarlo renderà il crumble molto più croccante, una volta cotto.
- Preparate il ripieno alle mele: mescolate le mele, lo zucchero di canna, lo zucchero semolato, la farina di tapioca, il succo di limone e le spezie in una ciotola capiente. Dopo 2 o 3 minuti, lo zucchero si sarà sciolto, creando una specie di sciroppo. Aggiungete quindi il burro di mele, e mescolate di nuovo. Versate il tutto in una teglia dai bordi alti di 22 cm di diametro. Cospargete la superfice con i pezzetti di burro. Ricoprite con lo streusel raffreddato.
- Cuocete in forno già caldo per 1 ora e 15 minuti circa, fino a quando la superfice risulta asciutta al tatto, di un color nocciola e il ripieno sobbollirà ai lati. Controllate il crumble in cottura, e coprite con un foglio di alluminio se scurisce troppo. Sfornate e servite con del gelato o della panna montata.