torta-caffe-ricetta

Torta al caffè

La ricetta di Tavel Bristol-Joseph di Ezov a Austin, in Texas, Best New Chef ai Food&Wine Awards America del 2020.

Tempo di preparazione

30 minuti

Tempo totale

2 ore

Dosi per

12 persone

Ingredienti

Per la torta al caffè

  • Olio spray
  • 250 g di zucchero semolato
  • 150 g di farina 00
  • 60 g di farina di mais
  • 1 cucchiaio di caffè in polvere
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 220 g di burro, a cubetti
  • 3 uova
  • 220 g di panna acida
  • Panna montata non zuccherata, per servire

Per lo streusel ai semi di nigella

  • 60 g più 1 cucchiaio di farina 00
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di semi di nigella
  • 50 g di burro, sciolto
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 pizzico di noce moscata

«Amo la torta al caffè: semplice e piena di sapore, è perfetta come dolce fine pasto o per colazione, mangiata in solitaria o condivisa. La combinazione di farina di mais e caffè è inaspettata e speciale, e questa ricetta ve lo dimostrerà» dice lo chef americano.

La ricetta della torta al caffè con streusel alla nigella

Caffè e farina di mais creano un sapore complesso. Per ottenere una consistenza morbida, il burro è mischiato agli ingredienti secchi, mentre la panna acida mantiene l’impasto umido. Lo streusel di semi di nigella si sposa bene con il gusto del caffè e le note calde delle spezie.

  • Preparate la base della torta: preriscaldate il forno a 165 °C. Ungete una teglia rettangolare da 33 x 23 cm con spray da cucina e rivestite con carta forno. Versate nella ciotola della planetaria zucchero, farina 00, farina di mais, caffè, sale, lievito in polvere e bicarbonato, e mescolate con una frusta a foglia per amalgamare. Aggiungete il burro e lavorate a bassa velocità finché il composto non ha la consistenza di sabbia bagnata e non ci sono più pezzi visibili di burro, circa 3 minuti. Aggiungete le uova e mescolate a velocità medio-bassa per incorporare, circa 30 secondi. Unite la panna acida e azionate a bassa velocità per amalgamare, circa 20 secondi. Raschiate il fondo e i lati della ciotola con una spatola in silicone.
  • Trasferite l’impasto nella teglia preparata. Sbattete leggermente la teglia per distribuire uniformemente il composto e livellarne la superficie. Infornate a 165 °C finché uno stecchino inserito al centro della torta non esce pulito, 28-30 minuti. Lasciate raffreddare nella teglia per 15 minuti. Estraete la torta dalla teglia e fatela raffreddare completamente su una gratella, circa 1 ora. Non spegnete il forno.
  • Preparate lo streusel ai semi di nigella: in una ciotola sbattete insieme farina 00, zucchero, semi di nigella, spezie e sale. Aggiungete il burro fuso e mescolate fino a ottenere un impasto umido. Sbriciolate il composto su una teglia rivestita con carta forno. Infornate a 165 °C fino a doratura, 15-18 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente sulla teglia, circa 30 minuti. Rompete lo streusel con le mani, trasferitelo in un sacchetto di plastica con chiusura a zip e schiacciatelo con un mattarello o un batticarne per sbriciolarlo.
  • Dividete la torta in 12 porzioni da circa 6,5 cm di lato. Guarnite le fette con panna montata e cospargete con lo streusel.

 

Maggiori informazioni

  • La torta si conserva a temperatura ambiente fino a 2 giorni.
  • Potete congelare le singole porzioni avvolgendole bene nella pellicola e posizionandole in un sacchetto da freezer, e conservarle fino a 3 mesi

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati