L'albergo diffuso di Casa Setaro alle pendici del Vesuvio

Vigna delle Rose: dormire nel primo albergo diffuso alle pendici del Vesuvio

Camere tra i vigneti, ristorante gourmet e vini autoctoni: enoturismo e ospitalità di charme firmati Casa Setaro.

Nel Parco Nazionale del Vesuvio, tra crinali lavici e sguardi che spaziano dal mare al vulcano, prende forma un progetto che intreccia vino, ospitalità e territorio. Si chiama Vigna delle Rose ed è il progetto di ospitalità di Casa Setaro, la cantina di Trecase, in provincia di Napoli, guidata da Massimo Setaro, già tra le nostre 50 Cantine Top.

Non un semplice relais rurale, ma un piccolo albergo diffuso tra i filari, dove la materia agricola incontra l’arte dell’accoglienza. La tenuta – un mosaico di vigne coltivate in biologico, con varietà autoctone a piede franco – è punteggiata da cespugli di rose rosse, antiche sentinelle naturali del vigneto e simbolo evocativo che dà il nome al luogo. Una presenza che rimanda direttamente a Pompei, dove le rose decoravano giardini e affreschi, venivano utilizzate nei profumi, nei riti e persino nella cosmesi.

Attraverso un sapiente lavoro di restauro conservativo, vecchi palmenti e magazzini agricoli sono stati trasformati in camere indipendenti, ognuna con spazio esterno e vista privilegiata – sul Vesuvio o sul Golfo di Napoli. La suite, in particolare, offre una vasca jacuzzi interna ricavata da un antico invaso, perfetto equilibrio tra comfort e memoria. Completano l’esperienza una piscina immersa nel verde e spazi relax tra pergolati, terrazze e viali di vite.

Lo spazio esterno di Vigna delle Rose, progetto di ospitalità di Casa Setaro tra i filari all’ombra del Vesuvio

Ma il punto di forza del soggiorno è senza dubbio la tavola. Il Ristorante di Vigna delle Rose, aperto anche agli esterni, dallo scorso dicembre è affidato a Pierpaolo Giorgio, chef campano con un solido percorso tra la Penisola Sorrentina e la Costiera amalfitana, già al fianco di Peppe Guida. La sua cucina è una reinterpretazione rispettosa della tradizione vesuviana, in cui la tecnica moderna abbraccia materie prime identitarie: dal baccalà ai pomodorini del piennolo, dai latticini del territorio alle erbe spontanee del parco.

La sala, elegante e sobria, si apre con grandi vetrate sulle vigne, mentre l’ampio giardino panoramico accoglie gli ospiti tra sedute en plein air e un roof che invita all’aperitivo al tramonto, magari con un calice di spumante Metodo Classico da Caprettone – il primo realizzato sul Vesuvio – o un sorso dell’iconico Lacryma Christi del Vesuvio Doc, reinterpretato da Casa Setaro in chiave contemporanea.

Il ristorante Vigna delle Rose guidato dallo chef campano Pierpaolo Giorgio

Vigna delle Rose è più di un luogo in cui soggiornare. È un laboratorio del gusto e della memoria, un’esperienza che restituisce dignità e centralità a un territorio dalla vocazione agricola antica. È anche il punto di partenza ideale per scoprire Pompei ed Ercolano, percorrere i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, o semplicemente fermarsi a contemplare il tempo lento delle vigne, con un buon bicchiere tra le mani.

Maggiori informazioni

Vigna delle Rose
Via Cifelli, 10 Trecase – 80040 (NA)
vignadellerose.it

Foto di Aurora Scotto Di Minico

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati