torriana-evento-scorticata

Scorticata 2025, la Collina dei Piaceri compie 25 anni: alta cucina in strada tra cuochi, vini e musica

Dal 22 al 25 luglio a Torriana va in scena la storica manifestazione dedicata al cibo d’autore, con giovani chef, produttori artigianali e concerti dal vivo

Dal 22 al 25 luglio Torriana torna a essere il centro della scena gastronomica estiva italiana con la 25esima edizione di Scorticata, La Collina dei Piaceri. La manifestazione, nata nel 2000 per volontà di Fausto e Stefania Fratti, ha precorso i tempi portando per la prima volta la cucina d’autore nelle strade e nelle piazze di un borgo romagnolo, in un contesto informale e conviviale.

L’evento, che per quattro giorni coinvolgerà chef da tutta Italia, produttori artigianali e musicisti, conferma la formula che lo ha reso un appuntamento di riferimento nel panorama nazionale. A differenza di molte sagre tradizionali, Scorticata ha saputo costruire negli anni un’identità autonoma, facendo dialogare gastronomia contemporanea, prodotti locali e cultura popolare.

Il programma degli eventi

A inaugurare l’edizione 2025 sarà la serata di martedì 22 luglio, dedicata alla musica dal vivo con Giro giro tondo – Scorticata Musica Live, un’anteprima affidata a giovani band del territorio come Vajolet, Bluenote Trio, Maddalena Bianchi, Taking Off e l’ospite Devon Miles. Nello stesso spazio di Piazza Cuneo si troverà la proposta gastronomica del Quinto Quarto di Cesenatico e la birra artigianale di Baladin.

Le serate successive saranno dedicate ai cuochi da marciapiede, dieci per ogni giornata, che prepareranno piatti originali ispirati alle cucine regionali italiane e alle tendenze gastronomiche contemporanee. Tra le presenze fisse, nomi già noti al pubblico come Paolo Bissaro, Marco Bravetti, Andre Rossetti e Mirco Morri. Si affiancheranno a una selezione di giovani talenti emergenti della ristorazione nazionale.

torriana-evento-scorticata-collina-dei-piaceri

Anche la componente musicale proseguirà tutte le sere con concerti dislocati nei punti più caratteristici del borgo: swing, jazz, soul e omaggi alla canzone d’autore italiana. Tra gli appuntamenti in programma, il tributo a Rino Gaetano dei Kaimani Distratti e quello a Francesco Guccini de Gli Avvelenati.

Il capitolo produttori artigianali resta uno dei cardini della manifestazione. Ogni giornata vedrà la partecipazione di aziende agricole, casari e piccoli trasformatori provenienti da Romagna e dintorni. Si alterneranno specialità come il formaggio di capra de Il Satiro e Olivia, i fermentati di Giulia Pieri, i salumi della Macelleria Rossi, il pane a lievitazione naturale di Lorenzo Cagnoli, il gelato contadino di Silvio Di Donna e le conserve di OrticA.

Ampio spazio sarà riservato ai vini del territorio con quindici cantine aderenti al progetto Rimini Doc, suddivise nelle tre serate tra etichette storiche e nuove realtà, tutte impegnate nella valorizzazione dei Colli di Rimini. La proposta sarà integrata dalla selezione nazionale e francese della Bottega Ottavino.

Particolarmente attesa, come ogni anno, la partecipazione di Corrado Assenza, maestro pasticcere del Caffè Sicilia di Noto, presenza costante di Scorticata sin dall’inizio del millennio con i suoi dessert che mescolano tradizione e ricerca.

La Collina dei Piaceri, oltre a essere un appuntamento gastronomico, rappresenta una piccola festa di paese che ha saputo, nel tempo, ridefinire il concetto di evento gastronomico diffuso. Un’iniziativa che ha costruito il proprio valore nella qualità delle proposte, nell’attenzione alle produzioni artigianali e nel dialogo tra alta cucina e convivialità pubblica.

Maggiori informazioni

Scorticata – La Collina dei Piaceri
Torriana, Poggio torriana (RN)

 

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati