Il caldo intenso non smorza la voglia di bere e mangiare bene, di conoscere più da vicino il grande patrimonio enogastronomico italiano (approfittando magari delle trasferte lungo la penisola per vacanze brevi o lunghe che siano) e per ritrovarsi insieme a far festa. Ecco qualche appuntamento da segnare in agenda per il mese di luglio.
Como Lake Cocktail Week, una settimana dedicata all’arte del bere miscelato

Qualità e responsabilità (nel bere) sono le parole chiave della manifestazione che porta sulle rive del lago di Como il meglio della mixology italiana coinvolgendo anche la raffinata ospitalità alberghiera locale. E per l’edizione 2025 della Como Lake Cocktail Week – dal primo al 6 luglio, c’è tempo ancora tutto il week end– si aggiunge anche il food pairing, visto il tema scelto: Taste! In programma serate all’insegna della convivialità e della cucina italiana (a cominciare da pizza e pasta), aperitivi vintage, serate dall’atmosfera caraibica, pranzi in piazzetta e brunch d’autore. Novità di quest’anno è la partecipazione di Masottina, storica cantina di Conegliano nota per la produzione spumantistica, che sarà tra i protagonisti di un evento speciale al rinnovato Beach Club del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio, in programma giovedì 3. Tutti i giorni è possibile prenotare un Boat Safari & Cocktails per scoprire la miscelazione d’autore a bordo dell’elegante Comitti Venezia 25 con tappe dedicate alla degustazione dei Signature Cocktail in gara. I vincitori, insieme ad altri premi speciali, saranno svelati domenica 6 nella serata conclusiva The Grand Finale, ospitata a Villa Carminati Resta, per l’occasione illuminata di rosso: dress code total white per gli ospiti, 10 cocktail speciali e festeggiamenti vista lago.
A Rutigliano si festeggia il Grano Buono

Si chiama proprio Grano Buono di Rutigliano l’antica varietà cerealicola al centro dell’omonima festa – giunta alla 29esima edizione – in calendario sabato 5 e domenica 6 luglio nella cittadina in provincia di Bari con degustazioni, laboratori, vendita di prodotti tipici, musica, arte, spettacolo e iniziative per i più piccoli, organizzati in diversi spazi del bel borgo antico. Rinomato per il suo elevato contenuto proteico, per le qualità nutrizionali e le sue caratteristiche organolettiche uniche, il Grano Buono di Rutigliano – inserito dal 2020 nel Registro Regionale delle Risorse Genetiche Autoctone di Interesse Agrario e Forestale e Zootecnico e poi anche nell’Anagrafe Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare – è ideale per la produzione di pane, pasta e dei tanti prodotti da forno della tradizione pugliese. Tutte le informazioni sono disponibili sulle pagine Facebook AssociazionePortanuova Rutigliano e SensAzioni del Sud.
In Abruzzo un weekend di vino, cibo e musica con il Tollo Wine Festival
Da venerdì 11 a domenica 13 luglio la cittadina nella provincia di Chieti torna a ospitare il Tollo Wine Festival. Alla sua seconda edizione, l’appuntamento organizzato dalla Pro Loco Tolle Me APS di Tollo insieme a Cantina Tollo, al Comune e al Consorzio Tullum Docg, vede tre giorni di festa nel centro storico, in piazza Caduti di Nassiriya. Qui si concentreranno i banchi di assaggio del vino del territorio – con tutte le referenze di Cantina Tollo e Feudo Antico, di Vigneti Radica, della Cooperativa Agricola Coltivatori Diretti di Tollo e le eccellenze della Tullum Docg, una delle denominazioni d’origine più piccole d’Italia –, affiancati dagli stand che proporranno numerose specialità gastronomiche abruzzesi. Il programma prevede anche musica dal vivo e momenti di approfondimento, come il convegno sull’enoturismo Viaggi diVini: il futuro del turismo passa dal calice, previsto alle 19 di domenica 13. Così, Tollo si conferma un riferimento per gli appassionati di vino, cibo e convivialità. L’ingresso alla manifestazione, al costo di 12 euro, comprende il carnet con tre degustazioni e il kit con tasca e calice.
Di Gavi in Gavi: fino al 27 luglio il festival diffuso tra le cantine del bianco piemonte

Come lo scorso anno, per quasi tutto il mese le colline del Gavi Docg tornano ad animarsi con il ricco calendario di appuntamenti tra vino, esperienze culturali, musica, arte e natura che compongono Di Gavi in Gavi, l’evento diffuso organizzato dal Consorzio Tutela del Gavi (anche nella foto di apertura). Dopo la serata inaugurale di sabato 28 giugno tra le vie del centro storico del borgo piemontese famoso per il grande vino bianco che qui si produce in controtendenza alla tradizione “rossista” del Piemonte, sono 20 le cantine della denominazione che fino al 27 luglio aprono le loro porte per una vera e propria esperienza itinerante diffusa sul territorio: in programma degustazioni, eventi a tema, concerti, spettacoli teatrali e tante altre attività pensate per far vivere l’estate all’insegna della convivialità e della scoperta di un territorio autentico, ancora lontano dalle rotte del turismo di massa: dalla “Cena con delitto” alla masterclass per imparare a fare i veri Ravioli di Gavi (ripieni di carne, verdure e Parmigiano Reggiano), dalle esperienze che uniscono vino e lavorazione della ceramica agli aperitivi sulla Big Bench che dal 2023 ha portato qui, in località Piona, il circuito delle panchine giganti creato dal designer americano Chris Bangle. E ancora passeggiate e proiezioni di film tra i filari, incontri con gli artisti, cene e abbinamenti per scoprire questo angolo di Piemonte che guarda alla Liguria. Il programma completo del festival Di Gavi in Gavi con i 50 appuntamenti e le modalità di partecipazione si trova sul sito del Consorzio e sui social gavi972.
Gusta Sannio: cibo, vino e solidarietà in provincia di Benevento
Nelle giornate del 7 e 8 luglio a Frasso Telesino, paese ai piedi del Taburno, è in programma la terza edizione del food & wine festival ideato dai fratelli Angelo e Giuseppe D’Amico, rispettivamente chef e maître di Locanda Radici nella vicina Melizzano. L’idea di base è quella di unire convivialità e solidarietà, celebrando la cucina d’autore ma anche la tradizione e il territorio campani con una finalità benefica: parte del ricavato andrà a supportare il progetto DolceMente, un laboratorio di pasticceria e inclusione sociale promosso dalla Cooperativa ICare, che offre formazione e opportunità lavorative a persone con fragilità. Entrambe le serate saranno ospitate dalla bella struttura di Tenuta Pascarella di Frasso Telesino, nel verde del Parco Regionale del Taburno-Camposauro: lunedì 7 luglio è in programma una cena di gala con le proposte di sei nomi di spicco del panorama regionale e non solo – Angelo D’Amico, Nino Di Costanzo, Peppe Guida, Pasqualino Rossi, Francesco Sposito e Angelo Sabatelli dalla Puglia – e i vini di quattro cantine locali; martedì 8 è invece in programma la serata Food Expo, dedicata soprattutto ai sapori del Sannio (ma anche qui con qualche sconfinamento territoriale) con le proposte di 21 tra chef e pizzaioli, 4 macellai, 17 cantine e 3 birrifici. Informazioni su orari, costi, modalità di ingresso e prenotazioni sono disponibili sul sito della manifestazione.
Il MytilusFest celebra uno dei simboli della terra flegrea
Ancora un appuntamento in Campania, nel bellissimo territorio flegreo che nonostante i numerosi eventi sismici continua a promuovere le sue tante risorse anche grazie a un’amministrazione attenta: il 12 e 13 luglio in diversi angoli di Bacoli – e con un bel finale sul porto di Baia, località famosa tanto per gli scavi archeologici quanto per la cucina di mare – la seconda edizione del MytilusFest celebra appunto le cozze e la grande tradizione locale della mitilicoltura. Nata dalla cooperazione tra il Comune di Bacoli e l’Associazione Culturale MSP, la manifestazione propone un weekend alla scoperta dell’”oro nero” locale, ingrediente peculiare della tradizione gastronomica del territorio bacolese. In programma visite agli impianti di mitilicoltura al largo di Capo Miseno e ai resti subacquei di Baia Sommersa a bordo di un’imbarcazione con chiglia trasparente, uscite di pescaturismo, escursioni in SUP e molto altro, tra cui laboratori per i più piccoli, talk divulgativi, degustazioni e momenti musicali.