frangipane-storia

Frangipane: storia e tradizione della crema di mandorle che conquista la Francia

Tra leggende italiane e tradizioni francesi, un viaggio nel cuore della pasticceria d’Oltralpe.

La frangipane è una crema di mandorle che ha conquistato la pasticceria francese, diventando protagonista della galette des rois, il dolce tradizionale dell’Epifania. La sua consistenza vellutata e il sapore ricco la rendono ideale per farcire torte, crostate e altri dessert della tradizione francese. In Italia facciamo la torta frangipane (qualcuno parla anche di crostata): un dolce delicato e profumato con pasta frolla ripiena di crema frangipane che cuoce durante la cottura e di marmellata (quella che preferite). È diventata usuale soprattutto nelle case, più raro trovarla nelle pasticcerie, perché è molto semplice da fare e deliziosa, con un gusto che ricorda un po’ la pasta di mandorle.  Ma qual è la sua origine e come è arrivata a essere così amata?

Le origini della frangipane

Le origini della frangipane sono avvolte nel mistero e nella leggenda. Una delle storie più diffuse attribuisce la creazione della crema al conte Cesare Frangipani, nobile italiano del XVI secolo. Si racconta che Frangipani, noto per la sua passione per la pasticceria, abbia ideato una crema d’amande che poi avrebbe regalato a Caterina de’ Medici in occasione del suo matrimonio con Enrico II di Francia. Da allora, la crema avrebbe preso il suo nome e sarebbe diventata un simbolo della pasticceria francese.

frangipane-storia-cos-e

Tuttavia, esistono altre teorie sull’origine del nome. Alcuni sostengono che il botanico italiano Mutio Frangipani abbia dato il suo nome a un albero delle Antille, il frangipanier, noto per il suo profumo simile a quello della crema d’amande. Secondo questa versione, la crema avrebbe preso il nome dall’albero per via del suo aroma caratteristico.

Un’altra ipotesi collega la frangipane al marchese Pompéo Frangipani, maréchal de France sotto Luigi XIII. Si dice che Frangipani abbia creato un profumo per mascherare l’odore del cuoio dei guanti e delle scarpe. La crema di mandorle, con il suo profumo simile, avrebbe preso il nome da lui.

Maggiori informazioni

Foto da Wikipedia

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati