Siete in cerca di idee per i fine settimana d’autunno? Troppo tardi (a meno di sorprese last minute) per il mare, e troppo presto per la neve, cibo e vino possono essere la chiave giusta per prenotare qualche giorno di relax diverso dal solito: non stiamo infatti parlando – solo – di destinazioni gourmet dove mangiare e bere bene. Qui vi consigliamo delle vere e proprie esperienze a tema: che si tratti di avere un assaggio di lavoro contadino (lautamente ricompensato a tavola), di passeggiare tra i filari o di concedersi trattamenti e soggiorni wellness prendendo il meglio che prodotti come miele, tartufo e uva hanno da offrire anche su quel fronte.
La raccolta delle olive in Salento

Prima il lavoro in uliveto, insieme ai contadini e alla famiglia Fasano, che ha ridato vita a un’incantevole dimora dalla storia affascinante che ha ispirato anche libri e racconti, nella campagna salentina a poca distanza da Gallipoli, rendendola una struttura di ospitalità di charme. Poi, la merenda all’ombra degli alberi, con prodotti genuini e gustosi a cominciare dal pane casereccio insaporito dall’olio profumato, accompagnato da pomodorini e formaggi locali, o pane con lo zucchero per chi preferisce i sapori dolci; per finire una bella cena attorno alla tavola imbandita nella Corte dell’Ulivo dove ospiti, proprietari e staff festeggeranno la raccolta dei 200 alberi impiantati come segno di rinascita dopo la strage della Xylella. Dal 16 al 19 ottobre Il Giardino Grande di Parabita, in provincia di Lecce, apre le porte a chi voglia vivere l’esperienza della raccolta delle olive e godersi il relax e gli eleganti spazi della dimora. Magari approfittandone anche per un ultimo bagno nelle belle acque delle spiagge gallipoline, se il tempo lo consentirà.
Wine & Wellness nel Chianti Classico

Vino, cucina d’autore e cura del sé: sono questi gli “ingredienti” principali del pacchetto Wine & Wellness proposto da The Club House, boutique hotel a cinque stelle lusso nella campagna senese di Castelnuovo Berardenga, circondato da vigne e colline. Ricavata dal restauro di un antico casale e inaugurato nel 2022 (parte di Fontanelle Estate insieme al vicino Hotel Le Fontanelle), la struttura accoglie gli ospiti all’insegna di un’eleganza discreta, arricchita tanto dal contesto naturale quanto dalla cucina dello chef Daniele Canella – che guida sia Il Visibilio, ristorante 1 Stella Michelin, sia l’Osteria Il Tuscanico – e dai trattamenti di benessere olistico di The Wellness Sanctuary. Il pacchetto prevede due notti di soggiorno con accesso alla spa, le cene presso l’Osteria Il Tuscanico, una degustazione privata alla vicina cantina Vallepicciola e un massaggio Wine Therapy che sfrutta le priorità ringiovanenti dell’uva: dall’esfoliazione alla confettura d’uva per stimolare la microcircolazione al massaggio nutriente a base di olio di vinaccioli, ricco di polifenoli e antiossidanti.
Oro e tartufo, bellezza da star a Merano

Come fanno le stelle del cinema e le top model ad avere sempre un viso radioso e senza rughe? Il segreto, a quanto pare, è l’oro. Sì, proprio l’oro 24 carati, alla base della formula esclusiva del rituale di bellezza de luxe più usato dalle facialist di Hollywood per garantire alle loro clienti una pelle da red carpet. Se volete emulare star come Naomi Campbell, Scarlett Johansson e Cate Blanchett, e nel mentre godervi qualche giorno di vacanza in montagna, provate il trattamento viso lusso Rituale Mille Sublime Jeunesse presso l’Hotel Mignon Meran Park & Spa, oasi a 5 stelle di privacy e benessere nel cuore di Merano. Firmato dal prestigioso brand francese Maria Galland, il rituale signature dell’hotel abbina all’oro un altro ingrediente prezioso: il tartufo bianco. Grazie a un complesso di principi attivi che agiscono in sinergia per sublimare la pelle e rafforzarne l’elasticità, il risultato della speciale formula che stimola la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene, è una pelle idratata, levigata, tonica e luminosa.
Le api in aiuto della pelle, ad Avelengo

Forse meno pregiato, ma altrettanto prezioso per il gusto, per la salute e anche per la bellezza, è il miele: ricco di proprietà benefiche, a cominciare da quelle a favore del sistema immunitario, il dolce nettare prodotto dalle api è protagonista di uno dei massaggi proposti dalla grande spa (6mila mq in cui perdersi tra piscine indoor e outdoor, saune, aree umide e zone relax) dello Chalet Mirabell, elegante albergo a 5 stelle immerso nel silenzio dei boschi di Avelengo, con una vista panoramica su Merano. La spa è il fiore all’occhiello della struttura, e tra i tanti trattamenti personalizzati c’è appunto il massaggio al miele altoatesino: riscaldato, viene applicato sulla schiena con una particolare tecnica di picchiettatura, per far sì che le tossine accumulate dal corpo vengano rilasciate e portate in superficie, mentre si riattiva la circolazione e i muscoli si rilassano. Ideale se preceduto da un peeling integrale sempre al miele, lascia la pelle soffice e levigata e dona una profonda sensazione di relax e benessere.
Trekking e bike tra i filari, dall’Umbria all’Alto Adige
Se, oltre a berlo e degustarlo, vi piace l’idea di vivere il vino in maniera immersiva, la stagione autunnale offre molte esperienze in tal senso. Dopo che il mese di settembre ha visto gli appuntamenti di Cantine Aperte in Vendemmia, il Movimento Turismo del Vino Umbria lancia in collaborazione con Assoguide la prima edizione di Umbria Wine Trekking: domenica 12 ottobre, nella regione “cuore verde” d’Italia, la passione per il vino si unisce alla scoperta del territorio invitando a camminare tra vigneti e colline, accompagnati da guide esperte, con tappe in alcune delle cantine più rappresentative dell’Umbria: da Montefalco a Bevagna, da Torgiano a Orvieto e oltre.

Anche le montagne e le vigne dell’Alto Adige saranno lo scenario di iniziative simili: a Bolzano, a ottobre ci si può iscrivere a Bacchus Urbanus, trekking urbano di circa 4 ore che porta a visitare vigne e cantine dove nascono i due vini cittadini, il Santa Maddalena e il Lagrein, dando ovviamente anche l’opportunità di assaggiarli. L’esperienzaWine&bikecombina invece una bella pedalata (con bici propria) lungo la ciclabile che attraversa i vigneti che lambiscono la città fermandosi per un meritato wine tasting in una delle cantine vinicole sparse sul territorio.

Mentre sull’Altopiano del Renon il paesaggio d’alta quota incontra l’arte e il vino lungo il Sentiero Rebe: una piacevole passeggiata (circa 400 metri di dislivello) si snoda per un’ora e mezza tra i filari di Signato e Santa Giustina, sino ad arrivare a Rencio. Durante il percorso, le installazioni artistiche del gardenese Philipp Doss Moroder sono intervallate da tabelle che raccontano il paesaggio, i vitigni tipici,le zone di coltivazione Doc e i siti culturali che si incontrano lungo il sentiero; e sabato 25 ottobre, è in programma anche una degustazione con i viticoltori del Renon e di Rencio che, in cinque postazioni, offriranno un assaggio di Lagrein, Gewürztraminer, Kerner e altri vini ottenuti dalle 13 varietà di uva che maturano lungo i 3,5 km del Rebe. E una volta arrivati fino in fondo, ci si potrà rilassare la tenuta vinicola Ansitz Waldgries con prelibatezze culinarie, musica e ancora vino.