tartufo-bianco-pregiato-2025-citta-di-castello

Bianco Pregiato 2025: il tartufo bianco di Città di Castello unisce le cucine d’Europa

Dal 31 ottobre al 2 novembre la manifestazione umbra accoglie Spagna, Germania e Francia in un dialogo gastronomico internazionale dedicato al tartufo bianco pregiato.

A Città di Castello torna Bianco Pregiato, la mostra mercato dedicata al tartufo bianco pregiato. Dal 31 ottobre al 2 novembre, chef da Spagna, Germania e Francia porteranno le loro tradizioni culinarie in dialogo con l’eccellenza umbra.

Il programma: tre cucine, un unico profumo

Il tartufo di Città di Castello torna al centro della scena gastronomica con una manifestazione che amplia il proprio respiro oltre i confini regionali. Bianco Pregiato 2025 si presenta come un luogo d’incontro tra culture culinarie, dove la materia prima umbra diventa linguaggio comune per tre grandi tradizioni europee: quella spagnola, quella tedesca e quella francese.

L’obiettivo della rassegna è duplice: da un lato promuovere il tartufo bianco come ambasciatore dell’enogastronomia regionale, dall’altro rafforzare la posizione dell’Umbria all’interno del panorama gastronomico internazionale.

tartufo-bianco-pregiato-2025

Il cuore della mostra sarà rappresentato da tre show cooking dedicati alle tradizioni gastronomiche delle nazioni presenti, interpretate da chef umbri e italiani che si confronteranno con il tartufo bianco come elemento trasversale.

Venerdì 31 ottobre aprirà lo chef Daniele Auricchio con un piatto che unisce la cucina iberica alla materia prima tifernate: una paella con tartufo bianco pregiato di Città di Castello. Poi sarà la volta di Elia Lunghi, chef dell’Evo Bistrot di Centumbrie ad Agello, che proporrà una personale interpretazione della Foresta Nera, omaggio alla tradizione dolciaria tedesca arricchita dal profumo del tartufo bianco. Infine concluderà il ciclo Nicola Cascini, executive chef della Locanda del Cardinale di Assisi, che porterà in tavola una Soup d’Onion in chiave contemporanea, tributo alla cucina francese reinterpretato con i sapori del territorio umbro.

Oltre agli showcooking, Bianco Pregiato proporrà la Passeggiata Gourmet in Europa, un itinerario enogastronomico diffuso che porterà nel centro storico di Città di Castello tre piatti simbolo del progetto, realizzati dagli studenti degli istituti alberghieri. Le ricette, donate dagli chef, diventeranno patrimonio condiviso della città, trasformando l’evento in un percorso accessibile e partecipato.

Accanto alla cucina, spazio anche alla mixology: Alessio Balestra, del Collins’ Bar firmerà tre cocktail ispirati alle culture di Spagna, Germania e Francia, in un itinerario sensoriale che abbina profumi, sapori e suggestioni europee.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati