Il prossimo 22 maggio, Palazzo Merulana a Roma diventa teatro di una serata speciale che intreccia cultura, alta gastronomia e solidarietà. Si chiama “Una Cena al Museo” ed è l’appuntamento che vedrà riuniti artisti, chef, osti e cittadini con un obiettivo comune: raccogliere fondi a favore dello Slow Social Market, l’emporio solidale del Rione Esquilino che offre un sostegno concreto a oltre cento famiglie in condizioni di fragilità.
Organizzato da Slow Food Roma Aps e Nonna Roma Odv, in collaborazione con la Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture, l’evento punta a rafforzare una rete di solidarietà territoriale che da anni lavora per garantire a tutti l’accesso a un’alimentazione buona, pulita e giusta. Un gesto che acquista un valore ancora più rilevante in un momento storico in cui, non solo nella Capitale ma in tutta Italia, la povertà alimentare rappresenta una delle emergenze sociali più delicate e sottovalutate.
Gli ospiti dell’evento e la cena degustazione
Il programma della serata ai apre alle 18:30 la visita gratuita alla Collezione Cerasi e alla mostra “Nelle tue mani. Gesto, arte, materia” di Matteo Pugliese, artista noto per le sue sculture monumentali e per un lavoro che fonde gesto e materia. Un’occasione per immergersi nella cultura figurativa italiana del Novecento e nelle suggestioni più attuali della scultura contemporanea.

A seguire, dalle 19:30, la terrazza di Palazzo Merulana ospiterà una cena conviviale ideata per sensibilizzare sul valore universale del cibo e del diritto a un’alimentazione sana e sostenibile. Ai fornelli si alterneranno dieci osti e cuochi di riferimento della rete Slow Food, impegnati nel proporre le loro specialità in una degustazione a tappe che rappresenta al contempo un’esperienza gastronomica d’eccellenza e un gesto concreto di partecipazione civica. Gli ospiti saranno:
- Gabriele Bonci, di Pizzarium, porterà il pane ai multicereali e casareccio e la sua famosissima pizza bianca
-
Stefano Callegari, di Romanè, porterà il polpo alla tropeana
-
Elisabetta Guaglione, di Proloco Trastevere, porterà una verticale di carota con hummus di carota, carote glassate in garofolato fermentate, erbe dolci e amaricanti, croccante di Marzolina (presidio Slow Food), olio extravergine Colline Pontine Dop
-
Flavio al Velavevodetto porterà le polpette al sugo di una volta
-
Vincenzo Mancino, di Proloco Dol Centocelle, porterà la trippa alla romana
-
Mauro Secondi, di Pastificio Secondi, porterà i cannelloni alla norma
-
Roberto e Loretta, del ristorante Da Roberto e Loretta, porteranno la zuppa inglese
-
Daniele e Paolo Camponeschi, di Menabò Vino e Cucina, porteranno una zuppa di ceci con verdure ed erbe aromatiche della vignarola;
-
Antonello Magliari, del Grappolo d’Oro, cucinerà una panzanella ai pomodori; crostini di baccalà mantecato, insalatina di coppa e giardiniera, cubotti di frittata con verdure di stagione;
-
Matteo Ballarin, de Il Velodromo Vecchio, porterà la torta di ricotta e visciole
-
Tommaso Pennestri e Valeria Payero, della Trattoria Pennestri, porteranno la caponata di melanzane;
- I vini sono dell’Azienda agricola Giacobbe Alberto: La Duchessa, Passerina del Frusinate 2023 (bianco) Il Giacobbe, Cesanese di Olevano Romano 2024 (rosso).
Per partecipare alla serata è richiesta una donazione minima a partire da 50 euro, con prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma eventbrite. L’intero ricavato sarà devoluto allo Slow Social Market, un’iniziativa che ogni giorno consente a oltre cento famiglie di accedere a una spesa dignitosa, di qualità, basata su prodotti stagionali, locali e tracciabili.
Un evento che racconta come il piacere della buona tavola possa tradursi in impegno sociale, contribuendo a costruire una comunità più equa, inclusiva e consapevole. Ogni euro raccolto diventerà un aiuto concreto per garantire a chi è più fragile il diritto quotidiano a un pasto sano, mentre la partecipazione collettiva si trasformerà in esempio virtuoso di cittadinanza attiva.