La Campania celebra il vino in tutte le sue espressioni, trasformando il paesaggio, le città e i borghi in palcoscenici diffusi di cultura enogastronomica. Dalla monumentalità della Stazione Marittima di Napoli alle vigne sospese sul cratere del Lago d’Averno, passando per il Vesuvio e i quartieri storici del capoluogo, VitignoItalia, Wine&Thecity e Campania Stories propongono format differenti, accomunati però da un unico filo conduttore: il vino come esperienza culturale, identitaria e sociale. Ecco tre eventi enoici più interessanti del maggio campano.
VitignoItalia: il vino italiano protagonista a Napoli dall’11 al 13 maggio
Torna a Napoli VitignoItalia, la rassegna dedicata ai grandi vini italiani che, dall’11 al 13 maggio, accenderà gli spazi della Stazione Marittima, sul Molo Angioino. Saranno tre giorni ad alta intensità, dove oltre 200 cantine provenienti da tutta la Penisola presenteranno più di 2mila etichette in degustazione. L’occasione perfetta per incontrare produttori, conoscere storie di territori e interpretazioni di vitigni, scoprendo le nuove tendenze del bere italiano.
L’edizione 2025 punta a superare i propri confini, intrecciando degustazioni di altissimo livello con esperienze immersive e contaminazioni culturali. A cominciare dal suggestivo percorso tra vino e musica, realizzato in collaborazione con Coravin e la guida 100 Best Italian Rosé, per proseguire con il Winestour, un innovativo viaggio virtuale che, grazie alla realtà immersiva, vi condurrà dentro le cantine e tra i vigneti più affascinanti d’Italia.
In programma anche un fitto calendario di masterclass dedicate alle eccellenze regionali, dalle bollicine venete ai vini subacquei, dai rossi dell’Irpinia alle annate storiche della Sicilia. Non mancheranno focus sulla produzione campana, con appuntamenti dedicati ai vitigni autoctoni e alle nuove interpretazioni enologiche della regione. Un’occasione imperdibile per scoprire le ultime tendenze e confrontarsi con esperti e produttori di tutto il Paese.
Wine&Thecity: il format diffuso in tutto il capoluogo, dal 20 al 24 maggio
Dal 20 al 24 maggio, il vino diventa protagonista urbano con Wine&Thecity, il primo format diffuso dedicato al vino in città, che da diciassette edizioni anima Napoli con itinerari culturali, degustazioni e performance artistiche. Una manifestazione indipendente che trasforma la città in una mappa di eventi enogastronomici e creativi, raccontando il territorio attraverso il calice e i suoi luoghi più suggestivi, spesso inaccessibili o dimenticati.
Si parte il 20 maggio con l’opening nella straordinaria sede dell’ex Ospedale Ravaschieri, inaugurato nel 1880 per volere della Duchessa Fieschi Ravaschieri, fu il primo ospedale chirurgico pediatrico italiano e oggi è sede della Fondazione Santobono-Pausilipon, dove musica, cucina d’autore e i vini del Consorzio Tutela Vini Vesuvio inaugureranno questa edizione dedicata alla “ebbrezza creativa”” Nei giorni successivi, boutique, cortili storici, gallerie d’arte e hotel del centro si animeranno con degustazioni, dj set, collezioni di moda e performance, accompagnate dai sommelier dell’AIS e dai racconti dei vignaioli.
Tra le tappe più attese, l’incontro del 24 maggio mattina al complesso di Santa Maria della Vita al Rione Sanità, un’ex struttura conventuale trasformata in centro di accoglienza, che aprirà le sue porte per una visita speciale e un focus sulla storia di questo luogo e delle attività solidali che vi si svolgono. Gran finale al tramonto con la cena in vigna sulle rive del Lago d’Averno, tra filari e scorci mozzafiato, per un’esperienza enogastronomica immersa nel mito.
Campania Stories: dal 18 al 21 maggio il racconto della nuova annata dei vini campani
Il terzo appuntamento da non perdere per chi ama il vino è Campania Stories, la rassegna che dal 18 al 21 maggio presenterà le nuove annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni della regione alla stampa specializzata italiana e internazionale.
L’edizione 2025 si aprirà con la visita guidata al Gran Cono del Vesuvio e il benvenuto ufficiale presso il Palazzo Mediceo di Ottaviano, a cura del Consorzio Tutela Vini Vesuvio. Il cuore della manifestazione si concentrerà tra le sale di Villa Signorini a Ercolano, dove si terranno le sessioni di tasting dedicate ai vini rosati e rossi, ai bianchi e ai cru di eccellenza. A completare il programma, tour nelle cantine e nei territori più interessanti, da Costa d’Amalfi a Sannio, da Irpinia a Campi Flegrei.
Il 21 maggio, il pubblico di operatori e appassionati avrà l’opportunità di partecipare al Campania Stories Day, una giornata aperta su prenotazione, con tre fasce orarie dedicate alla degustazione dei vini delle oltre 90 cantine partecipanti. Un’occasione straordinaria per entrare in contatto con i protagonisti della viticoltura regionale, confrontarsi sui nuovi trend di mercato e approfondire il racconto di una delle regioni più dinamiche del panorama enologico nazionale.