Dal 9 all’11 giugno la Penisola Sorrentina ospiterà la 22esima edizione di Festa a Vico, la rassegna gastronomica ideata da Gennaro Esposito, chef due stelle Michelin di Torre del Saracino, che riunisce ogni anno cuochi italiani e internazionali per una tre giorni dedicata alla cucina, alla convivialità e alla solidarietà. La manifestazione coinvolgerà le località di Vico Equense e Marina di Seiano, con un ricco programma di eventi diffusi tra degustazioni, cene di gala, musica, incontri tematici e iniziative solidali. Tutto il ricavato delle serate sarà devoluto in beneficenza.
Festa a Vico 2025: il programma delle giornate
Il tema scelto per questa edizione è “È tempo di”, un invito a rallentare, riflettere e condividere attraverso il cibo. Oltre 300 chef parteciperanno alla manifestazione che attende oltre 50mila presenze, trasformando le vie di Vico Equense in un ristorante a cielo aperto.
Bites of Italy, la cena inaugurale del 9 giugno, darà ufficialmente il via alla rassegna, raccontando la cucina italiana – candidata a patrimonio culturale immateriale dell’umanità – attraverso un menu condiviso da chef provenienti da ogni parte del mondo. L’evento è organizzato in collaborazione con una storica realtà editoriale del mondo food.
Come di consueto, l’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto a finalità benefiche. I fondi raccolti sosterranno cinque realtà attive in ambito sociale e sanitario: la Fondazione Umberto Veronesi Ets, alts Italia Ets Odv – Associazione per la Lotta ai Tumori del Seno, la comunità di recupero San Patrignano, la Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono e la Fondazione Luna Blu.
Secondo lo chef Gennaro Esposito, «questa festa, nata tra amici, è oggi uno dei momenti più significativi per la promozione della cucina italiana e dei territori, un’opportunità per restituire valore alle nostre radici e sostenere chi opera nel sociale». Un appuntamento che, negli anni, ha saputo coniugare gastronomia d’autore e attenzione al territorio, diventando un riferimento per il settore e per il turismo enogastronomico campano.