appuntamenti di fine estate

Feste e appuntamenti di fine estate

Da Cortina al Gargano, passando per i borghi romagnoli, tre occasioni per salutare il periodo vacanziero in grande stile, e con gusto.

Agosto volge al termine, e come è consuetudine in Italia – tranne per qualche fortunato che riesce a prolungare le ferie o le ha saggiamente posticipate – segna anche la fine dell’atmosfera spensierata delle vacanze. Ma, se si può sempre contare sui fine settimana settembrini sperando in un clima mite, le ultime due settimane del mese offrono ancora belle occasioni, tra mare o montagna, per unire un po’ di relax e qualche interessante scoperta anche enogastronomica.

Ecco tre appuntamenti, dalle cime ampezzane alla costa garganica passando per i bei borghi dell’entroterra romagnolo, che potrebbero essere da spunto per un’ultima gita estiva.

Cortina Summer Party, il 21 agosto a El Brite de Larieto

È fissato a giovedì 21 agosto (sole permettendo, in caso contrario l’appuntamento è per il 2026) il party in quota più atteso della stagione: torna infatti a Cortina la giornata organizzata da Red Squirrel Eventi e ospitata quest’anno da El Brite de Larieto, uno degli indirizzi guidati da Riccardo Gaspari e Ludovica Rubbini immerso nel paesaggio patrimonio Unesco delle Dolomiti venete.

appuntamenti di fine estate
Cortina Summer Party 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra picnic gourmet ed esperienza gastronomica d’altura, il Cortina Summer Party – il cui inizio è previsto per le 12.30 – vede oltre 20 proposte di alta cucina firmate da chef e pizzaioli e pensate per raccontare la montagna in chiave moderna, creativa e internazionale: dalla Zuppa di funghi porcini in crosta di pane con cialda di Parmigiano Reggiano di Gianluca Beltramini (chef dell’Hotel Cortina) alla pizza Bosko di Denis Lovatel, dal Merluzzo all’olio EVO, cioccolato, barbabietola, porro e beurre blanc di Peter Brunel (Ristorante Gourmet Arco) alla Focaccina di riso e patate, pastrami di manzo e misticanza aromatica di Mattia Barni (Alajmo Cortina) o al Riso Buono Carnaroli, zucchine, stracchino stagionato e limone nero di Andrea Chivetto (Hotel Ancora).

E ancora le proposte di Graziano Prest, Riccardo De Pra, Gioele Grillo e molti altri, i prodotti dei partner tra cui il Consorzio del Parmigiano Reggiano e le etichette di cantine e partner come Champagne Lallier, Champagne Palmer, Bepi Tosolini, Cantine Venissa, Ferro Wine.

La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

appuntamenti di fine estate
La Settimana dell’Olio 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vieste, graziosa cittadina balneare garganica affacciata sull’Adriatico e circondato dalle campagne costellate di ulivi, ospita la rassegna dedicata all’olio extravergine d’oliva e all’olivicoltura nelle sue tante sfaccettature. Giunta alla nona edizione, La Settimana dell’Olio è organizzata dal Comune di Vieste con il forte impego dell’Assessore ai Grandi Eventi e all’Agricoltura Gaetano Paglialonga, con il contributo della Regione Puglia, con il patrocinio di Provincia di Foggia, GAL Gargano e Slow Food Gargano, e con la direzione organizzativa di Sabrina Pupillo, tecnologa alimentare e divulgatrice nel settore olivicolo.

L’edizione 2025 prevede, nei cinque giorni che vanno dal 24 al 28 agosto, una ricca serie di iniziative e appuntamenti (tutti gratuiti con posti limitati e prenotazione obbligatoria), per avvicinare turisti e curiosi al mondo dell’extravergine e rendere sempre di più il Gargano una destinazione anche gastronomica. Si comincia la mattina della domenica 24 presso le Tenute Il Mandrione con l’incontro “A tu per tu con il produttore”, che avrà come protagonista l’olivicoltore e frantoiano pugliese Pietro Intini, autore di eccezionali prodotti.

appuntamenti di fine estate
La Settimana dell’Olio 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Seguiranno appuntamenti che vedranno l’olio incontrare di volta in volta la mixology con il bartender Riccardo Santovito, la cucina con l’associazione Cuochi Gargano e Capitanata, il pane con Antonio Cera e Francesco Arena, la pizza con Diego Vitagliano e molto altro, ma anche sessioni di meditazioni e passeggiate tra gli uliveti, altri incontri con produttori regionali come De Carlo, degustazioni e visite ai frantoi, concerti tra gli ulivi secolari, e altro ancora. Spazio anche ai più piccoli, con il laboratorio di assaggio e sana alimentazione per bambini “Bruschetta vs Merendina” a cura dell’Associazione Pandolea Donne dell’Olio e con la presenza della presidente del Consorzio Olio di Puglia Igo Maria Francesca Di Martino.

Tutte le sere, la Marina Piccola di Vieste ospiterà inoltre il Mercatino dei Produttori,  per offrire l’occasione di assaggiare e acquistare gli oli extravergine del Gargano.

Festival del Recupero, dal 29 al 31 agosto in Romagna

appuntamenti di fine estate
Festival del Recupero 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prende una forma diffusa la quinta edizione del Festival del Recupero, l’evento ideato dall’Associazione Tempi di Recuperoe realizzato con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e il contributo di Romagna Acque-Società delle Fonti e Visit Romagna – che invita a vivere il piacere del cibo e della gastronomia in maniera consapevole e attenta. In calendario dal 29 al 31 agosto, quest’anno il ricco programma – dedicata al tema del Recupero del Futuro della Foresta, coinvolge i tre borghi romagnoli di Pianetto di Galeata, San Piero in Bagno e Santa Sofia tra cene d’autore, uscite di foraging, laboratori, dibattiti, mercato dei produttori e attività per bambini (per info e prenotazioni contattare il numero 0543.981561).

Come sempre, sono numerosi e particolarmente interessante gli chef, pizzaioli, gelatieri e bartender che parteciperanno, tra cui Gianluca Gorini, Valerio Serino, Antonio Ziantoni, Fabio Ingallinera, Yoji Tokuyoshi, Giulio Gigli, Luigi Lepore, Juan Camilo Quintero, Giulio Rocci, Stefano Guizzetti, Jimmy Bertazzoli, Michele Di Carlo, Davide Fiorentini.

Saranno ben 30 in totale, tra le cene d’autore a quatto mani, la serata dedicata alla pizza nel chiostro, la Cena Circolare con le osterie Chiocciole Slow Food e i cuochi del Recupero alla Campanara di Pianetto, il picnic nel verde con i piatti di Juri Chiotti e Marco Ambrosino e i gelati di Stefano Guizzetti di Ciacco Lab e di Martina Francesconi di Gelatina, abbinato alla visita alle sculture del Parco del lungofiume del Bidente a Santa Sofia (bella novità di quest’anno), fino al tradizionale pranzo della domenica nel chiostro di Pianetto, quando chef e pizzaioli cucineranno insieme.

appuntamenti di fine estate
Foraging con Alessandro Di Tizio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In programma anche il tour in e-bike da Bagno di Romagna a Santa Sofia, l’esperienza immersiva di foraging nella foresta guidata da Alessandro Di Tizio (etnobotanico abruzzese che collabora anche con il Mirazur a Mentone) seguita dall’aperitivo nel verde coni  cocktail di Michele Di Carlo e del Racine di Rimini.

E ancora, laboratori per adulti e bambini, convegni dedicati al tema del recupero e alle sperienze più virtuose, e il gran finale con l’aaperitivo musicale e la tradizionale Cena dei Sindaci di Galeata, Santa Sofia, Civitella di Romagna e Bagno di Romagna, affiancati dagli chef della rete, dal gelatiere Gianfrancesco Cutelli e dal bartender Paolo Dianini, a suggellare la centralità dell’unione e della condivisione che caratterizza l’evento. 

Maggiori informazioni

in apertura: un’immagine dal Cortina Summer Party 2024

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati