
Frittelle veneziane di Carnevale
La ricetta delle tradizionali frittelle di Carnevale secondo Luigi Biasetto, pasticcere di fama mondiale che ne propone tante varianti una più buona dell'altra.
- Luigi Biasetto
- Febbraio 10, 2021
- 9:07 am

Tempo di preparazione: –
Tempo totale: –
Dosi per: 1 kg di frittelle
- 320 g di latte
- 50 g (primo burro) + 65 g (secondo burro) di burro
- 6 g di zucchero
- Scorza di arancia qb
- Scorza di limone qb (indicativamente 1/3 di buccia)
- 225 g di farina 00
- 3 g di sale
- 5 uova
- 2 g di lievito chimico (mezza bustina)
- 125 g di uvetta
- 5 g di pinoli
In un pentolino portate a bollore il latte, il sale, lo zucchero e il primo burro.
Aggiungete la farina, spegnere il fuoco e mescolate fino a ottenere una massa omogenea.
Lasciate riposare il composto coperto per 3 minuti. Nel frattempo disponete in un altro contenitore il secondo burro a pomata, aggiungete la pastella riposata e mescolate fino a ottenere una crema omogenea.
Aggiungete le uova una a una e terminate con il lievito e la frutta.
Mettete l’impasto ottenuto in un poche con bocchetta da 12 cm di diametro liscia. Riscaldate l’olio a 170°C, posizionate la bocchetta della poche sopra all’olio, immergete il coltello nell’olio e premendo la poche tagliate le palline con il coltello, facendole cadere nell’olio bollente.
Quando avrete 10 palline, mettete da parte poche e coltello e rimescolate con una ragnatela (a casa con colino o schiumaiola). Mescolate fino a ottenere una colorazione dorata omogenea.
Con l’aiuto della schiumaiola fate sgocciolare bene le frittelle, poi giratele su un piatto con carta assorbente per far assorbire l’eccesso d’olio. A questo punto non vi resta che girarle nello zucchero semolato oppure farcirle con crema pasticciera o zabaione.