gnocchi-di-castagne-profumati-con-burro-aromatico-e-nocciole-tostate

Gnocchi di castagne profumati con burro aromatico e nocciole tostate

Un piatto semplice e buonissimo, ideale per l'inizio dell'autunno. Vediamo insieme la ricetta spiegata passo passo.

Tempo di preparazione

25 minuti

Tempo totale

40 minuti

Dosi per

4 persone

Ingredienti

  • 200 gr di farina di castagne
  • 250 gr gr di farina 00 (più quella sul piano di lavoro)
  • 1 pizzico di sale fino
  • 150 ml di acqua tiepid
  • 120 gr di burro
  • 6 foglie di salvia fresca
  • 1 rametto di rosmarino fresco (solo le foglie)
  • 50 gr di nocciole tostate (tritate grossolanamente)
  • q.b. di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato (per servire)

Un primo piatto avvolgente che cattura l’essenza dell’autunno: la dolcezza terrosa della castagna si sposa con la complessità aromatica di un burro fuso arricchito da erbe fresche e la croccantezza delle nocciole. Perfetti per un pranzo speciale, vi faranno fare un figurone con il minimo sforzo.

Preparazione degli gnocchi di castagne

Per gli gnocchi di castagne

  1. Iniziate setacciando insieme in una ciotola capiente o direttamente su una spianatoia la farina di castagne e la farina 00. Aggiungete un pizzico di sale. Create una fontana al centro.
  2. Versate l’acqua tiepida (non calda) poco alla volta al centro della fontana.
  3. Impastate vigorosamente con le mani fino a raccogliere tutta la farina e ottenere un panetto liscio, sodo e omogeneo. Se l’impasto fosse troppo appiccicoso, aggiungete un cucchiaio di farina 00.
  4. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti: questo passaggio è fondamentale per rendere l’impasto elastico e facilmente lavorabile.
  5. Trascorso il tempo di riposo, prelevate l’impasto e tagliate dei pezzi. Su un piano di lavoro leggermente infarinato (usando la farina 00), arrotolate ciascun pezzo fino a formare dei filoncini spessi circa 1,5 cm. Tagliate i filoncini a tocchetti di circa 2 cm. Per dare la forma caratteristica, rigateli passandoli con una leggera pressione sui rebbi di una forchetta o sull’apposito strumento rigagnocchi. Disponete gli gnocchi su un vassoio leggermente infarinato, distanziandoli.

Per il burro aromatizzato

  1. Mentre mettete sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua per la cottura, preparate il condimento.
  2. In una padella antiaderente ampia, sciogliete il burro a fuoco medio-basso. Quando inizia a schiumare, unite le foglie di salvia e le foglie di rosmarino.
  3. Lasciate insaporire il burro, finché non assumerà un leggero color nocciola (il famoso beurre noisette).
  4. Spegnete e tenete da parte il burro fuso aromatico.
  5. In un padellino a parte, se non le avete già pronte, tostate le nocciole tritate per esaltarne l’aroma.

Cottura e servizio del piatto

  1. Quando l’acqua bolle, salatela e tuffate gli gnocchi.
  2. Cuocete per pochi minuti: saranno pronti quando saliranno a galla. Prelevateli velocemente con un mestolo forato e trasferiteli direttamente nella padella con il burro fuso. Accendete il fuoco e mantecate delicatamente per circa un minuto, muovendo la padella per amalgamare bene il condimento, facendo attenzione a non rompere gli gnocchi.
  3. Distribuite gli gnocchi nei piatti individuali. Guarnite con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato e le nocciole tostate tritate, che aggiungeranno una nota crunchy irresistibile. Servite immediatamente.

 

 

Maggiori informazioni

Foto da Shutterstock

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati