Cerca
Close this search box.
BOB Fest 2024

Il Bob Fest raddoppia

Quest’anno l’appuntamento che unisce gastronomia e beneficenza, ideato da Anna Rotella e Roberto Davanzo nel 2021, abbraccia le due date del 30 giugno e 1 luglio e porta in Calabria, in due location di eccezione, oltre 150 nomi nazionali e internazionali.

Nell’estate 2021, dopo l’annus horribilis della pandemia, Anna Rotella e Roberto Davanzo – alla guida di Bob-Alchimia a Spicchi, la pizzeria di Montepaone Lido che sta attirando sempre più l’attenzione sulla località della costa ionica grazie a pizze buonissime e creative a un’offerta beverage molto interessante – ideano un “festival” che unisce l’amicizia, la promozione di un territorio come quello calabrese che è sempre più attrattivo come meta turistica ma può diventarlo anche dal punto di vista imprenditoriale e lavorativo, e la solidarietà.

Sotto l’acronimo che sta per “Band of Brothers”, decidono dunque di organizzare un evento chiamando diversi colleghi e amici da altre regioni d’Italia, per una serie di serate ospitate nel loro locale che diventano occasioni di convivialità, assaggi ma anche confronto e scambio, e scelgono da subito di destinare parte del ricavato alla ricerca contro il cancro ricordando come il cibo, oltre a essere strumento di aggregazione e cultura gastronomica, è anche prevenzione e salute.
«Il Festival nasce come una giornata di lavoro di squadra, di conoscenza approfondita degli ospiti, di uno scambio di competenze e punti di vista. Oggi, l’evento è pensato in grande, ma resta l’idea di essere uno stimolo per tutti a investire sul territorio, a valorizzarlo e a far tornare le persone in Calabria», spiegano Roberto e Anna.

Cresciuto di portata e di fama nelle due precedenti edizioni 2021 e 2022, infatti, il Bob Fest 2024 – di cui Food&Wine Italia è media partner – diventa un appuntamento di rilievo nazionale che si allarga a coprire due serate consecutive in due luoghi diversi e differentemente affascinanti, richiamando in Calabria oltre 150 professionisti dell’enogastronomia nazionale e internazionale,  perseguendo in maniera sempre più decisa l’obiettivo di valorizzare la regione e farla conoscere come una delle destinazioni enogastronomiche imperdibili d’Italia.
Il 30 giugno, dalle 19 all’una di notte, sarà il suggestivo Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium a Borgia (CZ), concesso dalla Direzione regionale Musei Calabria e non lontano da Montepaone, ad accogliere gli oltre 200 stand in cui oltre 150 tra chef stellati, pizzaioli innovativi, pasticceri, bartender e produttori locali proporranno il loro omaggio alla Calabria, utilizzando un prodotto del territorio nella sua proposta. Ospitato dall’Armonie d’Arte Festival, l’evento proporrà assaggi ma anche talk e interviste, con aree dedicate a musica e masterclass e un palco principale tra gli imponenti resti della Basilica normanna e gli olivi secolari, entrambi elementi iconici del Parco archeologico che racconta la storia di Skylletion, città della Magna Grecia che poi divenne la prospera colonia romana di Scolacium. Così, un luogo di grande fascino e dalla storia millenaria si trasformerà per una sera nel cuore pulsante della cultura enogastronomica italiana.

Per partecipare all’evento è previsto un ticket di 125 euro (100 in prevendita), il cui ricavato, con un contributo di 5 euro per ogni biglietto venduto, sarà devoluto alla ricerca oncologica sostenuta dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS, confermando così la collaborazione avviata fin dalla prima edizione del Festival con l’ente che dal 1965 si occupa di ricerca per curare il cancro. Durante l’evento sarà inoltre possibile effettuare donazioni spontanee a favore della Fondazione AIRC.

La sera seguente, lunedì 1 luglio, sarà invece l’elegante Tenuta delle Grazie a Curinga, sempre in provincia di Catanzaro ma più vicina al versante tirrenico della Costa degli Dei, a ospitare la cena di gala a cura di un numero più ristretto di chef stellati, pizzaioli e cuochi contemporanei “coordinati” da Luca Abbruzzino, giovane chef calabrese parte del team organizzativo regionale che – oltre a seguire da lontano il locale di famiglia vicino a Catanzaro, il Brezza di Soverato e la nuova apertura gourmet all’interno di Palazzo Greco Stella, spazio espositivo a Lamezia Terme – collabora con la struttura. La serata ha un prezzo di 190 € a persona.

Maggiori informazioni

BOB FEST 2024
bobfest.it

30 Giugno ore 19.00 – 01.00
Museo e Parco Archeologico di Scolacium
Via Scylletion, 1, 88021 Roccelletta (CZ)

1 Luglio ore 20
Tenuta delle Grazie
Località Le Grazie, 88022 Curinga (CZ)

 

foto di apertura di Alberto Blasetti

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati