afternoon-tea-alcolico-grand-hotel-fasano

Il tè delle cinque diventa un cocktail da bere anche in piena estate

Al Grand Hotel Fasano, Rama Redzepi trasforma il rito dell'Afternoon Tea in un drink: Decreto della Duchessa è uno dei suoi sette signature ispirati ad altrettante culture internazionali.

E se vi dicessimo che il tè delle 5 è diventato un cocktail? Si chiama Decreto della Duchessa e si può bere sia caldo sia freddo, quindi anche d’estate. È questa l’ultima invenzione del pluripremiato bartender Rama Redzepi, che ha deciso di plasmare la drink list del Grand Hotel Fasano a Gardone Riviera (Brescia) intorno al tema del viaggio. Un vero e proprio giro del mondo, senza mai alzarsi però dalle comode sedute esterne con vista Lago di Garda.

Sette drink per sette nazioni diverse. L’idea del bar manager dei due bar dello storico hotel, rispettivamente Rama’s Lounge Bar e La Terrazza, è proprio quella di dedicare ogni signature a un territorio specifico, con protagonista un distillato “autoctono” della zona. Così, l’Italia è stata abbinata al bitter, la Polonia alla vodka, il Messico al mezcal e al tequila, gli Stati Uniti al bourbon, il Giappone al whisky, le Filippine al rum e il Regno Unito, ovviamente, al gin.

Cos’è e come si prepara il Decreto della Duchessa

Il racconto dietro a ogni drink non si ferma però al territorio. Va ben oltre, scovando aneddoti strettamente legati alle culture di ogni nazione. È questo il caso del Decreto della Duchessa, il drink di Redzepi che rende alcolico il celebre rito inglese del tè delle 5, riproponendo in una tazza – un tè, seppur in versione cocktail, non si può certo bere in una coppa Martini o in tumbler basso – la storia della settima Duchessa di Bedford. Fu proprio questa nobildonna britannica, nel XIX secolo, a rivoluzionare infatti le abitudini sociali dei suoi connazionali introducendo la tradizione dell’afternoon tea. In un’epoca in cui il pranzo veniva servito presto e la cena tardi, la Duchessa trovò una soluzione elegante per combattere la fame pomeridiana: un tè accompagnato da dolci e piccoli snack, serviti in un’atmosfera conviviale.

afternoon-tea-alcolico

Ispirato proprio a questa tradizione, il Decreto della Duchessa nasce come omaggio moderno all’eleganza e alla dolcezza della cerimonia british style del tè pomeridiano, miscelando un mix di ingredienti classici e creativi per evocare un’esperienza da salotto aristocratico. Il suo obiettivo? Incarnare lo spirito dell’afternoon tea con una svolta… alcolica. Il drink, a base di Gin Portobello Road aromatizzato al burro, sciroppo al cookie e cognac alle pere Williams, viene lavato con latte aromatizzato al tè nero ai frutti rossi e limone, secondo la tecnica del milk washing. Il risultato, limpido come il tè, ha un’acidità simile a quella dello yogurt, un gusto persistente e una percezione alcolica attenuata.

Altri Paesi, altri signature drink

Independiente è il tributo del Grand Hotel Fasano alla Rivoluzione filippina. Realizzato con Rum Don Papa Baroko, latte di mandorla infuso con tè nero ai quattro frutti rossi e succo di lime, questo signature si ispira a Dionisio Magbuelas, patriota che ha avuto un ruolo fondamentale nel movimento per l’indipendenza contro il dominio coloniale spagnolo. Il Don Papa Rum simboleggia la terra e la cultura delle Filippine, la fava tonka rappresenta la complessità della causa, mentre la ciliegia nera incarna la vittoria e la passione.

afternoon-tea-alcolico-rama-redzepi
Il bar manager Rama Redzepi

Guardando al Messico, c’è invece Catrina’s Embrace, un doppio tributo alla vita e alla morte a base di mezcal, tequila, sciroppo di vaniglia, succo di lime fresco e soda all’ananas. Concepito nel cuore delle celebrazioni del Día de los Muertos, questo cocktail unisce i due spiriti più emblematici della cultura messicana, arricchiti da un tocco dolce e fresco di ananas. Infine, il Giappone: Midori no Sakuracombina i colori e i sapori della primavera nipponica. Il matcha, la ciliegia e il whisky giapponese raccontano difatti un Paese in cui natura, tradizione e spiritualità si intrecciano con armonia. A completare il quadro sensoriale, la dolcezza vellutata del latte infuso al tè verde si sposa con la nota decisa del whisky, mentre la soda alla ciliegia richiama la leggerezza dei petali mossi dal vento. Insomma l’Hanami, ma qui riletto in chiave mixology.

Maggiori informazioni

Grand Hotel Fasano
Corso Giuseppe Zanardelli 190, Gardone Riviera (BS)
ghf.it

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati