Dal 21 al 23 settembre Ischia ospita la nona edizione di Ischia Safari, manifestazione ideata dall’Associazione Ischia Saperi e Sapori. Tre giornate dedicate alla cucina, al dialogo tra professionisti e alla valorizzazione del territorio, con un programma che intreccia degustazioni, incontri e momenti di confronto. L’evento richiama ogni anno chef, operatori del settore e appassionati, confermandosi come uno degli appuntamenti più seguiti nel panorama enogastronomico italiano.
Quest’anno saranno oltre 350 i protagonisti coinvolti tra cuochi, pizzaioli, pasticcieri, artigiani del gusto, vignaioli e sommelier. Un dato che conferma il carattere internazionale della manifestazione e il ruolo di Ischia come vetrina per il made in Italy gastronomico. «L’opportunità di incontrarsi e confrontarsi rappresenta sempre un momento di crescita», sottolineano gli organizzatori Nino Di Costanzo e Pasquale Palamaro.
Gli appuntamenti in programma
La manifestazione si apre domenica 21 settembre con la Cena di Gala all’Hotel Regina Isabella, dove una trentina di chef e pizzaioli proporranno i propri piatti a un pubblico di duecento ospiti.

Lunedì 22 settembre la giornata sarà dedicata al confronto tra professionisti, con una tavola rotonda seguita da un brunch informale. La sera, a partire dalle 19:30, il Parco termale Negombo ospiterà la Festa al Negombo, evento clou della rassegna: una serata che vedrà all’opera oltre duecento protagonisti della cucina italiana, con più di trenta stelle Michelin rappresentate. Questo evento rappresenta da anni il cuore di Ischia Safari. Il parco termale di San Montano, con i suoi nove ettari di giardini e piscine, ospiterà cuochi, pizzaioli e artigiani del gusto che proporranno creazioni dedicate alla tradizione e alle eccellenze locali. L’evento riunisce anche sommelier e produttori vinicoli, offrendo ai visitatori un percorso completo tra sapori e vini italiani e internazionali.
Martedì 23 settembre spazio invece alla pasticceria con il concorso “Un dolce per Ischia by Mulino Caputo”, in cui partecipanti e professionisti saranno chiamati a creare un dessert capace di raccontare l’identità dell’isola.
Per gli chef Nino Di Costanzo e Pasquale Palamaro, l’obiettivo resta quello di proporre una visione ampia della cucina contemporanea. «Il valore di questo appuntamento è fornire uno sguardo a 360 gradi sulla cucina moderna, tra ricerca dei prodotti, creatività e abbinamenti», osserva Palamaro. Di Costanzo aggiunge: «Vedere così tanti colleghi lavorare insieme in un luogo come il Negombo è ciò che rende unico questo evento anno dopo anno».