karime-lopez-lascia-gucci-bottura

Karime López lascia Gucci Osteria da Massimo Bottura

Scossone nella ristorazione fiorentina: la chef messicana resterà in sella fino a dicembre.

Karime López lascerà nei prossimi mesi la guida di Gucci Osteria da Massimo Bottura a Firenze. Dopo sette anni e una stella Michelin, la chef messicana abbandona il ristorante per motivi personali. Il progetto prosegue sotto la supervisione di Takahiko Kondo, già al suo fianco dal 2022.

Un addio a sorpresa

La cuoca messicana che guida il ristorante fiorentino firmato da Massimo Bottura in collaborazione con Gucci, si appresta a lasciare il proprio incarico. Una scelta personale, come riporta il sito Dissapore, comunicata in un momento di apparente stabilità per l’insegna, ma che segna una svolta significativa in uno dei progetti più emblematici del fine dining contemporaneo. Karime López ci ha poi confermato che l’ultimo servizio sarà a dicembre e che entro novembre sapremo delle novità sul suo futuro.

 

karime-lopez-lascia-gucci

Il locale, situato all’interno del Palazzo della Mercanzia in Piazza della Signoria a Firenze, ha cercato fin da subito di fondere estetica, moda e cucina in una forma esperienziale nuova. L’ingresso di Karime López ha contribuito a dare un’identità precisa e autonoma all’insegna, distinguendola da Osteria Francescana e affermandola con un registro personale che ha saputo attirare l’attenzione della critica nazionale e internazionale.

Sotto la sua direzione, Gucci Osteria ha ottenuto nel 2019 la sua prima stella Michelin. Karime López è stata la prima chef messicana a ricevere questo riconoscimento. Tra i piatti più rappresentativi, la Tostada di mais viola è diventata un punto di riferimento della proposta gastronomica del ristorante, simbolo di una cucina che unisce tecniche globali, prodotti locali e memorie sudamericane.

La carriera della chef messicana si è sviluppata tra Europa, Asia e Americhe. Nata a Città del Messico, ha studiato arte a Parigi, prima di intraprendere un percorso di formazione che l’ha portata a lavorare in ristoranti di riferimento come Can Fabes in Catalogna, Mugaritz nei Paesi Baschi, Pujol a Città del Messico, Ryugin a Tokyo e Central a Lima. In Italia, è entrata nel gruppo Francescana dopo essersi trasferita a Modena nel 2017, in seguito al matrimonio con Takahiko Kondo, attuale chef in carica a Gucci Osteria Firenze.

Il passaggio di consegne avviene senza fratture apparenti. La permanenza di Kondo (compagno di vita della López oltre che storico braccio destro di Bottura) al timone lascia intuire una continuità nella proposta, almeno nel breve periodo. Secondo quanto riportato da Dissapore, la chef ha scelto di prendersi una pausa dalla scena professionale per ragioni personali e familiari. Non si esclude un suo ritorno, in forme o contesti diversi, ma al momento non sono stati comunicati ulteriori dettagli. La chiusura di questa esperienza rappresenta, di fatto, anche il completamento di un ciclo: quello di una chef che ha saputo interpretare un ruolo chiave nel rinnovamento dell’alta cucina italiana, partendo da un’identità altra e contribuendo con uno sguardo originale e autonomo.

Maggiori informazioni

Foto dalla pagina ufficiale Facebook di Gucci Osteria da Massimo Bottura

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati