
Migliaccio nella frolla
Dolce campano tipico del Carnevale, in Penisola Sorrentina il migliaccio diventa morbido ed è spesso racchiuso dalla frolla. Ecco la ricetta dello chef Peppe Guida.
- Peppe Guida
- Febbraio 10, 2021
- 9:12 am

Tempo di preparazione: –
Tempo totale: –
Dosi per: 1 torta di migliaccio (circa 10 persone)
Per la frolla
- 1 kg di farina
- 400 g di zucchero
- 400 g di strutto (o burro)
- 5 uova
- Scorze di agrumi grattugiate
Per il migliaccio
- 180 g di semolino di grano duro
- 700 g di latte aromatizzato con una bacca di vaniglia
- Un pizzico di sale
- 450 g zucchero
- 80 g burro
- 5 uova
- 500 grammi di ricotta di pecora (detta romana)
- 100 g di cedro candito
- 100 g di arancia candita
- 1 fialetta di aroma mille fiori
- la buccia grattugiata di mezza arancia e mezzo limone non trattati
- 2-3 cucchiai di Limoncello
Zucchero a velo per guarnire
Per la frolla
Disponete la farina a fontana e mettete al centro lo strutto (o il burro a pomata se preferite), le uova e gli aromi. Impastate velocemente e, una volta formata una palla, avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Per il migliaccio
Cuocete il semolino con il latte e un pizzico di sale per circa 3-4 minuti dopo che ha preso il bollore, mescolando con una frusta. Fate intiepidire, quindi, sempre mescolando, aggiungete lo zucchero e il burro.
Una volta raffreddato il composto, unite la ricotta e le uova mescolando con una frusta elettrica per renderlo liscio.
Dividete la frolla in due parti. Stendete ognuna delle parti con un mattarello e con una parte foderate uno stampo di circa 26 cm. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Versate il composto fino quasi al bordo, livellate e ricoprite con l’altra parte della frolla. Infornate per un’oretta circa, in forno a 170° C.
Cospargete la superficie con zucchero a velo e servite.
NOTA
Se dovesse avanzare la frolla, si possono fare dei buonissimi biscotti.